Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Émile Zola

Al Paradiso delle Signore

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (2)
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 2 librerie

Un romanzo che esplora lucidamente l’universo femminile, un testo che dà la misura del talento rappresentativo e dell’acutezza dello sguardo sociale del grande narratore francese. La vicenda della giovane provinciale Denise che, approdata timidamente a Parigi, riesce a evitarne le insidie e a domarne i mostri solo in virtù della sua integrità e della sua dolcezza, non ha nulla di edulcorato né di consolatorio: è invece, per energia di scrittura e profondità di analisi, il diagramma di un destino femminile che si realizza nel quadro di una società opulenta e spietata mantenendo intatti la sua dignità e il suo spessore.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Maria Agostina

Un quadro delizioso, leggero, e per certi versi frivolo, dei cambiamenti del Vecchio Mondo di fine Ottocento. Alcune delle situazioni possono sembrare di questi giorni (tanti Robineau nella cronoca italiana degli ultimi anni per pochissimi Bourras).
La psicologia dei personaggi cede il passo all'analisi economica, storica e sociale attraverso la quale i protagonisti ci accompagnano in punta di piedi. Il risultato è un libro godibilissimo.

Valuta la recensione

Luisa

Lo definirei un "classico moderno", contemporaneo: classico per la scrittura e la trama che ripropone personaggi e temi comuni..orfani che si riscattano, l'amore sofferto ma a lieto fine, la distanza marcata tra poveri e ricchi..ma tutto ciò non fine a se stesso, ma usato benissimo come tramite per raccontare il mondo spietato e crudele del commercio, dello sfruttamento dei lavoratori e dell'assenza di diritti, dei piccoli che muoiono di fronte ai colossi..contemporaneo per questo..purtroppo..

Valuta la recensione

Editore: Newton Compton Editori

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 389

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8854134104

ISBN-13: 9788854134102

Data di pubblicazione: 2011

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Émile Zola

Al Paradiso delle Signore

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (2)
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 2 librerie

Un romanzo che esplora lucidamente l’universo femminile, un testo che dà la misura del talento rappresentativo e dell’acutezza dello sguardo sociale del grande narratore francese. La vicenda della giovane provinciale Denise che, approdata timidamente a Parigi, riesce a evitarne le insidie e a domarne i mostri solo in virtù della sua integrità e della sua dolcezza, non ha nulla di edulcorato né di consolatorio: è invece, per energia di scrittura e profondità di analisi, il diagramma di un destino femminile che si realizza nel quadro di una società opulenta e spietata mantenendo intatti la sua dignità e il suo spessore.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Maria Agostina

Un quadro delizioso, leggero, e per certi versi frivolo, dei cambiamenti del Vecchio Mondo di fine Ottocento. Alcune delle situazioni possono sembrare di questi giorni (tanti Robineau nella cronoca italiana degli ultimi anni per pochissimi Bourras).
La psicologia dei personaggi cede il passo all'analisi economica, storica e sociale attraverso la quale i protagonisti ci accompagnano in punta di piedi. Il risultato è un libro godibilissimo.

Valuta la recensione

Luisa

Lo definirei un "classico moderno", contemporaneo: classico per la scrittura e la trama che ripropone personaggi e temi comuni..orfani che si riscattano, l'amore sofferto ma a lieto fine, la distanza marcata tra poveri e ricchi..ma tutto ciò non fine a se stesso, ma usato benissimo come tramite per raccontare il mondo spietato e crudele del commercio, dello sfruttamento dei lavoratori e dell'assenza di diritti, dei piccoli che muoiono di fronte ai colossi..contemporaneo per questo..purtroppo..

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica