Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Daniel Pennac

Diario di scuola

Inserito in Vietato ai maggiori
Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (4)
Inserito il 28-05-2020 da giuls
Aggiornato il 28-05-2020 da giuls
Disponibile in 25 librerie
Inserito il 28-05-2020 da giuls
Aggiornato il 28-05-2020 da giuls
Disponibile in 25 librerie

Daniel Pennac nacio en Casablanca Marruecos, en 1944. Debido a la profesion de su padre su infancia transcurrio en diversos paises bajo influencia europea del África y del Sudeste Asiático. Ha trabajado de leñador, taxista e ilustrador pero sobre todo se ha dedicado a la ensenanza de literatura en un instituto parisino. Comenzó escribiendo libros infantiles pero el exito le llego con El señor Malaussène (Literatura Mondadori 2001; Debolsillo 2007) y su increible familia. Tambien ha cultivado el ensayo Como una novela (Anagrama 1993). Mal de escuela es su ultimo libro.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

pao986

Premessa: adoro Pennac. In questa sua opera ho ritrovato le sue parole, la sua ironia e, mentre leggevo nella mia mente riecheggiavano le parole (per la verità sentite appena qualche settimana fa): "il faut de partager les passions. Pour example: si tu es professeur de littérature, il est PRUDENT d'aimer la littérature".
Ecco: Pennac (che comprende benissimo la sofferenza del non capire e di sentirsi inetti, avendola sperimentata in prima persona) riesce a trasmettere questa sua passione, questo suo amore indiscriminato che egli dedica alla letteratura e che ha dedicato ai suoi studenti.
Per cui "Grazie M. Pennac!"

Valuta la recensione

Anna

L'avrei voluto regalare ai proff. di miei figli, ma non so come l'avrebbero presa e così non l'ho fatto. E poi quelli con cui avrei potuto condividere il piacere, molto probabilmente l' hanno già letto.

Valuta la recensione

giumap

Ora è davvero troppo
Ora Pennac mi ha davvero seccato. La prossima uscita immagino sia la lista della spesa, dato che tanto ormai qualunque cosa scriva viene data alle stampe! Ma chi se ne frega delle sue pagelle delle elementari?

Valuta la recensione

Akribia

Ora è davvero troppo
Ora Pennac mi ha davvero seccato. La prossima uscita immagino sia la lista della spesa, dato che tanto ormai qualunque cosa scriva viene data alle stampe! Ma chi se ne frega delle sue pagelle delle elementari?

Valuta la recensione

Editore: Feltrinelli

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 245

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 880701744X

ISBN-13: 9788807017445

Data di pubblicazione: 2008

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Daniel Pennac

Diario di scuola

Inserito in Vietato ai maggiori
Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (4)
Inserito il 28-05-2020 da giuls
Aggiornato il 28-05-2020 da giuls
Disponibile in 25 librerie
Inserito il 28-05-2020 da giuls
Aggiornato il 28-05-2020 da giuls
Disponibile in 25 librerie

Daniel Pennac nacio en Casablanca Marruecos, en 1944. Debido a la profesion de su padre su infancia transcurrio en diversos paises bajo influencia europea del África y del Sudeste Asiático. Ha trabajado de leñador, taxista e ilustrador pero sobre todo se ha dedicado a la ensenanza de literatura en un instituto parisino. Comenzó escribiendo libros infantiles pero el exito le llego con El señor Malaussène (Literatura Mondadori 2001; Debolsillo 2007) y su increible familia. Tambien ha cultivado el ensayo Como una novela (Anagrama 1993). Mal de escuela es su ultimo libro.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

pao986

Premessa: adoro Pennac. In questa sua opera ho ritrovato le sue parole, la sua ironia e, mentre leggevo nella mia mente riecheggiavano le parole (per la verità sentite appena qualche settimana fa): "il faut de partager les passions. Pour example: si tu es professeur de littérature, il est PRUDENT d'aimer la littérature".
Ecco: Pennac (che comprende benissimo la sofferenza del non capire e di sentirsi inetti, avendola sperimentata in prima persona) riesce a trasmettere questa sua passione, questo suo amore indiscriminato che egli dedica alla letteratura e che ha dedicato ai suoi studenti.
Per cui "Grazie M. Pennac!"

Valuta la recensione

Anna

L'avrei voluto regalare ai proff. di miei figli, ma non so come l'avrebbero presa e così non l'ho fatto. E poi quelli con cui avrei potuto condividere il piacere, molto probabilmente l' hanno già letto.

Valuta la recensione

giumap

Ora è davvero troppo
Ora Pennac mi ha davvero seccato. La prossima uscita immagino sia la lista della spesa, dato che tanto ormai qualunque cosa scriva viene data alle stampe! Ma chi se ne frega delle sue pagelle delle elementari?

Valuta la recensione

Akribia

Ora è davvero troppo
Ora Pennac mi ha davvero seccato. La prossima uscita immagino sia la lista della spesa, dato che tanto ormai qualunque cosa scriva viene data alle stampe! Ma chi se ne frega delle sue pagelle delle elementari?

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica