Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Edward De Bono

Creatività e pensiero laterale

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 10-05-2017 da Roberto
Aggiornato il 10-05-2017 da Roberto
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 10-05-2017 da Roberto
Aggiornato il 10-05-2017 da Roberto
Disponibile in 1 libreria

In schools we are taught to meet problems head-on: what Edward de Bono calls 'vertical thinking'. This works well in simple situations - but we are at a loss when this approach fails. Lateral thinking is all about freeing up your imagination.Through a series of special techniques, in groups or working alone, Edward de Bono shows us how to look at problems from a variety of angles and in so doing offer up solutions that are as ingenious as they are effective. After reading this book you will become a much more productive and formidable thinker.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Roberto

Mai letto nessun'altro in grado di dare una rappresentazione così semplice e tuttavia così potente e feconda del funzionamento della nostra mente... [...] "Con modello si intende l'elaborazione dell'informazione sulla superficie mnesica che è la mente. Un modello è una sequenza iterabile di attività neurali. Non c'è bisogno di definirlo ancora più rigidamente. In pratica, un modello è costituito da qualsiasi concetto, idea, pensiero, immagine, ripetibili. Un modello può anche riferirsi ad una successione ripetibile nel tempo di tali concetti o idee. Un modello può anche riferirsi a un ordinamento di altri modelli che insieme compongono un approccio a un problema, un punto di vista, un modo di veder le cose. Non esiste alcun limite alla dimensione di un modello. Gli unici requisiti di un modello dovrebbero essere l'iterabilità, la riconoscibilità e l'utilizzabilità. Il pensiero laterale si occupa di modelli in trasformazione. Anzichè prendere un modello e poi svilupparlo come avviene nel pensiero verticale, il pensiero laterale cerca di ristrutturare il modello mettendo insieme gli elementi in modo diverso. Poichè la sequenza in cui è arrivata l'informazione in un sistema automassimizzante ha un influsso così potente sul modo in cui viene ordinata, è necessaria una sorta di ristrutturazione dei modelli allo scopo di fare il miglior uso dell'informazione in essi imprigionata. [...] La rielaborazione dell'informazione in un altro modello costituisce la ristrutturazione intuitiva. Lo scopo del riordinamento è quello di trovare un modello migliore e più efficace. [...] Il pensiero laterale è come la retromarcia in un'automobile. Non si cercherebbe mai di guidare in retromarcia. D'altro canto, occorre disporne e saperla usare per poter fare manovra e uscire da un vicolo cieco." Quando si dice semplice e geniale...?

Valuta la recensione

Editore: Rizzoli BUR

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 297

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8817126861

ISBN-13: 9788817126861

Data di pubblicazione: 2001

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Edward De Bono

Creatività e pensiero laterale

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 10-05-2017 da Roberto
Aggiornato il 10-05-2017 da Roberto
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 10-05-2017 da Roberto
Aggiornato il 10-05-2017 da Roberto
Disponibile in 1 libreria

In schools we are taught to meet problems head-on: what Edward de Bono calls 'vertical thinking'. This works well in simple situations - but we are at a loss when this approach fails. Lateral thinking is all about freeing up your imagination.Through a series of special techniques, in groups or working alone, Edward de Bono shows us how to look at problems from a variety of angles and in so doing offer up solutions that are as ingenious as they are effective. After reading this book you will become a much more productive and formidable thinker.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Roberto

Mai letto nessun'altro in grado di dare una rappresentazione così semplice e tuttavia così potente e feconda del funzionamento della nostra mente... [...] "Con modello si intende l'elaborazione dell'informazione sulla superficie mnesica che è la mente. Un modello è una sequenza iterabile di attività neurali. Non c'è bisogno di definirlo ancora più rigidamente. In pratica, un modello è costituito da qualsiasi concetto, idea, pensiero, immagine, ripetibili. Un modello può anche riferirsi ad una successione ripetibile nel tempo di tali concetti o idee. Un modello può anche riferirsi a un ordinamento di altri modelli che insieme compongono un approccio a un problema, un punto di vista, un modo di veder le cose. Non esiste alcun limite alla dimensione di un modello. Gli unici requisiti di un modello dovrebbero essere l'iterabilità, la riconoscibilità e l'utilizzabilità. Il pensiero laterale si occupa di modelli in trasformazione. Anzichè prendere un modello e poi svilupparlo come avviene nel pensiero verticale, il pensiero laterale cerca di ristrutturare il modello mettendo insieme gli elementi in modo diverso. Poichè la sequenza in cui è arrivata l'informazione in un sistema automassimizzante ha un influsso così potente sul modo in cui viene ordinata, è necessaria una sorta di ristrutturazione dei modelli allo scopo di fare il miglior uso dell'informazione in essi imprigionata. [...] La rielaborazione dell'informazione in un altro modello costituisce la ristrutturazione intuitiva. Lo scopo del riordinamento è quello di trovare un modello migliore e più efficace. [...] Il pensiero laterale è come la retromarcia in un'automobile. Non si cercherebbe mai di guidare in retromarcia. D'altro canto, occorre disporne e saperla usare per poter fare manovra e uscire da un vicolo cieco." Quando si dice semplice e geniale...?

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica