Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Jesper Juul

Eccomi! Tu chi sei?

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 10-05-2017 da Roberto
Aggiornato il 10-05-2017 da Roberto
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 10-05-2017 da Roberto
Aggiornato il 10-05-2017 da Roberto
Disponibile in 1 libreria

Di che cosa parla questo libro? Di come “porre limiti ai bambini” ponendoli in prima istanza a se stessi. È questo il presupposto perché tra bambini e adulti si instauri un rapporto positivo. Se infatti il sentire di essere amati è fondamentale per una crescita sana ed equilibrata, si tratta di un vissuto che cambia da individuo a individuo e per i figli dipende da come i genitori traducono il proprio amore in atti affettuosi. In ogni caso, tanto gli adulti quanto i bambini, quando percepiscono una violazione dei confini della personalità, non si sentono più amati e questo intacca la loro autostima, e conseguentemente il rapporto col prossimo. Tuttavia, per imparare a conoscere i propri limiti e confini, occorre del tempo e l’esperienza, subita o agita, del loro superamento. Ogni società riguardo al rispetto dei confini ha le sue regole, che impongono di mantenere una certa distanza per evitare di ferire qualcuno calpestandone i sentimenti. In famiglia però vige la regola della vicinanza: ecco che allora bisogna dosare vicinanza e distanza, indispensabili entrambe per la formazione della personalità dei figli. Per ridurre i sensi di colpa, rafforzare l’autostima e facilitare così il rapporto con gli altri è necessario conoscere e saper esprimere i propri limiti. Questo libro è pensato dunque come un invito al lettore a fare chiarezza sulle proprie scelte ed esperienze educative. Senza giudicare sulla base di categorie come quelle di vero e falso, o di giusto e sbagliato, esorta a diventare più sicuri di sé e a riconoscere, ove necessario, le proprie incertezze di genitori.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Feltrinelli

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 112

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8807720922

ISBN-13: 9788807720925

Data di pubblicazione: 2009

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Jesper Juul

Eccomi! Tu chi sei?

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 10-05-2017 da Roberto
Aggiornato il 10-05-2017 da Roberto
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 10-05-2017 da Roberto
Aggiornato il 10-05-2017 da Roberto
Disponibile in 1 libreria

Di che cosa parla questo libro? Di come “porre limiti ai bambini” ponendoli in prima istanza a se stessi. È questo il presupposto perché tra bambini e adulti si instauri un rapporto positivo. Se infatti il sentire di essere amati è fondamentale per una crescita sana ed equilibrata, si tratta di un vissuto che cambia da individuo a individuo e per i figli dipende da come i genitori traducono il proprio amore in atti affettuosi. In ogni caso, tanto gli adulti quanto i bambini, quando percepiscono una violazione dei confini della personalità, non si sentono più amati e questo intacca la loro autostima, e conseguentemente il rapporto col prossimo. Tuttavia, per imparare a conoscere i propri limiti e confini, occorre del tempo e l’esperienza, subita o agita, del loro superamento. Ogni società riguardo al rispetto dei confini ha le sue regole, che impongono di mantenere una certa distanza per evitare di ferire qualcuno calpestandone i sentimenti. In famiglia però vige la regola della vicinanza: ecco che allora bisogna dosare vicinanza e distanza, indispensabili entrambe per la formazione della personalità dei figli. Per ridurre i sensi di colpa, rafforzare l’autostima e facilitare così il rapporto con gli altri è necessario conoscere e saper esprimere i propri limiti. Questo libro è pensato dunque come un invito al lettore a fare chiarezza sulle proprie scelte ed esperienze educative. Senza giudicare sulla base di categorie come quelle di vero e falso, o di giusto e sbagliato, esorta a diventare più sicuri di sé e a riconoscere, ove necessario, le proprie incertezze di genitori.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica