Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Widad Tamimi

Il caffè delle donne

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Luisa

E' stato bello, attraverso la storia di questa donna divisa tra due mondi, scoprire gli usi e i costumi di un paese tanto diverso dal nostro, ma per certi versi anche somigliante. Anche da noi esiste il rito del caffè, tra vicine di casa, tra amici, tra parenti, non con la lettura del futuro, ma sempre per confidarsi, consolarsi, confessarsi... quando inviti qualcuno a bere un caffè non è come invitarlo a bere una birra, sicuramente si ha bisogno di parlare intimamente. Per il resto la storia racconta la crescita e l'evolversi della vita della protagonista, una vita normale, con problemi comuni a molte donne (e uomini): amori passati che ritornano, amori presenti che ti soffocano, la ricerca di se stessi arrivati a una certa età, il bilancio delle proprie scelte e infine, per le donne, la ricerca di una maternità a tutti i costi, quando il tempo stringe inesorabilmente su uteri e ovaie invecchiati e malati, mentre prima prese da lavoro, carriera e la ricerca del padre perfetto non c'era pressione. Capire che bisogna trovare la serenità in se stessi e nella coppia prima di credere di poterla donare a un figlio, è stato il passo indispensabile che è servito a lei e che servirebbe ad ogni donna che crede che un figlio a tutti i costi sia il solo modo per sentirsi appagate, accettate, ma sono solo donne-mamme, spesso sole, che per egoismo riversano tutto il loro pseudo amore su questi poveri bambini morbosamente usati come riempitivi di una vita altrimenti vuota!

Valuta la recensione

Editore: Mondadori

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine:

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-13: 9788852028373

Data di pubblicazione: 2012

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Widad Tamimi

Il caffè delle donne

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 1 libreria

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Luisa

E' stato bello, attraverso la storia di questa donna divisa tra due mondi, scoprire gli usi e i costumi di un paese tanto diverso dal nostro, ma per certi versi anche somigliante. Anche da noi esiste il rito del caffè, tra vicine di casa, tra amici, tra parenti, non con la lettura del futuro, ma sempre per confidarsi, consolarsi, confessarsi... quando inviti qualcuno a bere un caffè non è come invitarlo a bere una birra, sicuramente si ha bisogno di parlare intimamente. Per il resto la storia racconta la crescita e l'evolversi della vita della protagonista, una vita normale, con problemi comuni a molte donne (e uomini): amori passati che ritornano, amori presenti che ti soffocano, la ricerca di se stessi arrivati a una certa età, il bilancio delle proprie scelte e infine, per le donne, la ricerca di una maternità a tutti i costi, quando il tempo stringe inesorabilmente su uteri e ovaie invecchiati e malati, mentre prima prese da lavoro, carriera e la ricerca del padre perfetto non c'era pressione. Capire che bisogna trovare la serenità in se stessi e nella coppia prima di credere di poterla donare a un figlio, è stato il passo indispensabile che è servito a lei e che servirebbe ad ogni donna che crede che un figlio a tutti i costi sia il solo modo per sentirsi appagate, accettate, ma sono solo donne-mamme, spesso sole, che per egoismo riversano tutto il loro pseudo amore su questi poveri bambini morbosamente usati come riempitivi di una vita altrimenti vuota!

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica