Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giuseppina Torregrossa

Il figlio maschio

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 1 libreria

“Che può fare un uomo per garantirsi l’eternità, se non passare il testimone al figlio maschio?” si domanda il vecchio don Turiddu Ciuni, mentre sente che la vita gli scappa via. Non si dà pace che la moglie si sia ostinata a far studiare tutti e dodici i loro figli, femmine comprese, e che nessuno di loro voglia occuparsi del feudo di Testasecca, nell’entroterra siciliano. La delusione più grande gliel’ha data ovviamente il primogenito, Filippo, che alla terra ha preferito la letteratura, aprendo una libreria e pure una casa editrice. “Grandissime minchiate”, secondo l’anziano padre. Non la pensa così Concettina, che adora quel suo fratello sognatore e – siamo nel 1934 – vede in lui la possibilità di un futuro migliore per l’intera famiglia. Ma il destino si divertirà a sovvertire ogni aspettativa e, negli ottant’anni di storia raccontati in questo romanzo, chiamerà proprio lei, le sue figlie e le nipoti, a dimostrare quella straordinaria capacità di resistere che è propria di ogni donna. Con una scrittura che ha tutto il sapore e il calore della Sicilia, Giuseppina Torregrossa costruisce una potente saga familiare in cui l’amore per la vita e la passione per i libri si uniscono come due strumenti diversi che suonano la medesima armonia.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Luisa

Una storia molto ricca quella di questa famiglia siciliana che ripercorre quasi un secolo, e forse proprio per questo poco approfondita. I personaggi sono tanti, soprattutto le donne, che sono al centro di una piccola rivoluzione degli schemi di allora, che vanno contro le tradizioni, le abitudini e le critiche di una Sicilia ancora chiusa al fatto che la donna potesse essere indipendente, studiare, non sposarsi, lavorare, e dove l'uomo è considerato l'unico in grado di mandare avanti il mondo con al suo fianco una serva, amante quando serve, sfornatrice di figli.. In questa famiglia invece le cose vanno diversamente, grazie a una madre che ha deciso di far studiare tutti i figli, senza distinzione di sesso, e da qui parte questa saga familiare. Di materiale quindi ce n'era, ma non è stato sfruttato, mi è sembrato come aver letto un riassunto, un tocca e fuggi da un personaggio all'altro, senza approfondimento, come volare in superficie senza atterrare mai. Di positivo, il linguaggio ironico e diretto e la semplicità, che caratterizza questa scrittrice.

Valuta la recensione

Editore: Rizzoli

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 309

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8858681509

ISBN-13: 9788858681503

Data di pubblicazione: 2015

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giuseppina Torregrossa

Il figlio maschio

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 1 libreria

“Che può fare un uomo per garantirsi l’eternità, se non passare il testimone al figlio maschio?” si domanda il vecchio don Turiddu Ciuni, mentre sente che la vita gli scappa via. Non si dà pace che la moglie si sia ostinata a far studiare tutti e dodici i loro figli, femmine comprese, e che nessuno di loro voglia occuparsi del feudo di Testasecca, nell’entroterra siciliano. La delusione più grande gliel’ha data ovviamente il primogenito, Filippo, che alla terra ha preferito la letteratura, aprendo una libreria e pure una casa editrice. “Grandissime minchiate”, secondo l’anziano padre. Non la pensa così Concettina, che adora quel suo fratello sognatore e – siamo nel 1934 – vede in lui la possibilità di un futuro migliore per l’intera famiglia. Ma il destino si divertirà a sovvertire ogni aspettativa e, negli ottant’anni di storia raccontati in questo romanzo, chiamerà proprio lei, le sue figlie e le nipoti, a dimostrare quella straordinaria capacità di resistere che è propria di ogni donna. Con una scrittura che ha tutto il sapore e il calore della Sicilia, Giuseppina Torregrossa costruisce una potente saga familiare in cui l’amore per la vita e la passione per i libri si uniscono come due strumenti diversi che suonano la medesima armonia.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Luisa

Una storia molto ricca quella di questa famiglia siciliana che ripercorre quasi un secolo, e forse proprio per questo poco approfondita. I personaggi sono tanti, soprattutto le donne, che sono al centro di una piccola rivoluzione degli schemi di allora, che vanno contro le tradizioni, le abitudini e le critiche di una Sicilia ancora chiusa al fatto che la donna potesse essere indipendente, studiare, non sposarsi, lavorare, e dove l'uomo è considerato l'unico in grado di mandare avanti il mondo con al suo fianco una serva, amante quando serve, sfornatrice di figli.. In questa famiglia invece le cose vanno diversamente, grazie a una madre che ha deciso di far studiare tutti i figli, senza distinzione di sesso, e da qui parte questa saga familiare. Di materiale quindi ce n'era, ma non è stato sfruttato, mi è sembrato come aver letto un riassunto, un tocca e fuggi da un personaggio all'altro, senza approfondimento, come volare in superficie senza atterrare mai. Di positivo, il linguaggio ironico e diretto e la semplicità, che caratterizza questa scrittrice.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica