Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Lynn Cullen

Mrs.

Poe

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 1 libreria

È il 1845 quando Frances Osgood si imbatte per la prima volta in Edgar Allan Poe. Lei è una poetessa – come scriverà in seguito Poe – «esile fino alla fragilità», l’incarnato pallido, i capelli nerissimi e lucen¬ti. Lui – dirà Frances in una lettera del 1850 – «un incrocio inimitabile di soavità e alterigia».
Frances vive a casa dei coniugi Bartlett, librai e editori noti nella New York di metà Ottocento. I due l’hanno generosamente accolta dopo che suo marito, Samuel Osgood, un pittore di «una bellezza rude e segaligna» capace di portarsi a letto le signore con lo stesso entusiasmo con cui le dipinge, l’ha abbandonata in una stanza dell’Astor House, uno degli alberghi più lussuosi della metropoli americana, per lanciarsi alla ricerca di nuove conquiste e avventure.
L’incontro con Poe avviene a casa di Anne Charlotte Lynch, animatrice del più celebre salotto letterario del tempo, durante un ricevimento in cui non manca nessuna delle personalità di rilievo della New York della metà del XIX secolo: da John James Audubon, il famoso ornitologo e pittore, a Margaret Fuller, la scrittrice amica di Ralph Waldo Emerson, così innamorata dei pellerossa da indossare una pet¬torina di ossa sopra il corpetto; da Walter Whitman, avvolto in una redingote settecentesca, a Stephen Pearl Andrews, il fondatore del Movimento per il Libero Amore.
Preceduto dalla fama acquisita con le recensioni apparse sulla rivista Mirror, in cui massacra puntualmente le opere dei colleghi, accanendosi con particolare furia contro il mite Longfellow, Poe fa il suo ingresso nel salotto di casa Lynch con l’aria marziale di un soldato. Vestito in modo impeccabile, la fronte eretta, lo sguardo da cui emana un’intelligenza gelida, il poeta, al culmine del successo dopo aver pubblicato Il corvo, è accompagnato da Virginia, la cugina presa in sposa quando era poco più di una bambina. Giovanissima e snella, di una bellezza esangue e dai tratti – fronte larga, bocca aggraziata, occhi incastonati fra ciglia scure – straordinariamente simili a quelli del marito, Virginia, insieme al debole dello scrittore per la bottiglia, costituisce uno degli argomenti prediletti nei salotti letterari newyorchesi.
A casa di Charlotte Lynch, lo sguardo di Poe non tarda a indugiare a lungo su Frances Osgood, dapprima sorpreso e poi divertito dinanzi al palese turbamento della poetessa. Così ha inizio una relazione che, in un breve lasso di tempo, si muta in un amore illecito, fatto di seducenti sotterfugi e incontri pieni di malia e, come in un racconto di Poe, di oscure pulsioni e ingrati destini.
Ambientato in una New York dove i cavalli da tiro percuotono le strade trainando barrocci stracolmi di barili, e i suini abbondano nei vicoli e nelle avenues eleganti, Mrs Poe illumina uno dei triangoli d’amore più noti nella storia della letteratura e, insieme, un’epoca di grandi fermenti e trasformazioni.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Luisa

A un certo punto ho faticato molto ad andare avanti, mi stava annoiando, sembrava un girare e rigirare sempre sulle stesse cose.Sono dovuta arrivare alla fine per capire molte cose, affinché si schiudessero tutti quei pensieri lasciati a metà, quei dubbi, che forse l'autrice seminava volutamente. Ha corso il rischio di perdermi per strada però, se non mi avesse incuriosito il fatto che si parlasse di persone (e che persone) realmente esistite! Ha ottenuto senza dubbio l'aver suscitato l'interesse per cui approfondirò l'argomento.

Valuta la recensione

Editore: Neri Pozza

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 396

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8854507407

ISBN-13: 9788854507401

Data di pubblicazione: 2014

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Lynn Cullen

Mrs.

Poe

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 1 libreria

È il 1845 quando Frances Osgood si imbatte per la prima volta in Edgar Allan Poe. Lei è una poetessa – come scriverà in seguito Poe – «esile fino alla fragilità», l’incarnato pallido, i capelli nerissimi e lucen¬ti. Lui – dirà Frances in una lettera del 1850 – «un incrocio inimitabile di soavità e alterigia».
Frances vive a casa dei coniugi Bartlett, librai e editori noti nella New York di metà Ottocento. I due l’hanno generosamente accolta dopo che suo marito, Samuel Osgood, un pittore di «una bellezza rude e segaligna» capace di portarsi a letto le signore con lo stesso entusiasmo con cui le dipinge, l’ha abbandonata in una stanza dell’Astor House, uno degli alberghi più lussuosi della metropoli americana, per lanciarsi alla ricerca di nuove conquiste e avventure.
L’incontro con Poe avviene a casa di Anne Charlotte Lynch, animatrice del più celebre salotto letterario del tempo, durante un ricevimento in cui non manca nessuna delle personalità di rilievo della New York della metà del XIX secolo: da John James Audubon, il famoso ornitologo e pittore, a Margaret Fuller, la scrittrice amica di Ralph Waldo Emerson, così innamorata dei pellerossa da indossare una pet¬torina di ossa sopra il corpetto; da Walter Whitman, avvolto in una redingote settecentesca, a Stephen Pearl Andrews, il fondatore del Movimento per il Libero Amore.
Preceduto dalla fama acquisita con le recensioni apparse sulla rivista Mirror, in cui massacra puntualmente le opere dei colleghi, accanendosi con particolare furia contro il mite Longfellow, Poe fa il suo ingresso nel salotto di casa Lynch con l’aria marziale di un soldato. Vestito in modo impeccabile, la fronte eretta, lo sguardo da cui emana un’intelligenza gelida, il poeta, al culmine del successo dopo aver pubblicato Il corvo, è accompagnato da Virginia, la cugina presa in sposa quando era poco più di una bambina. Giovanissima e snella, di una bellezza esangue e dai tratti – fronte larga, bocca aggraziata, occhi incastonati fra ciglia scure – straordinariamente simili a quelli del marito, Virginia, insieme al debole dello scrittore per la bottiglia, costituisce uno degli argomenti prediletti nei salotti letterari newyorchesi.
A casa di Charlotte Lynch, lo sguardo di Poe non tarda a indugiare a lungo su Frances Osgood, dapprima sorpreso e poi divertito dinanzi al palese turbamento della poetessa. Così ha inizio una relazione che, in un breve lasso di tempo, si muta in un amore illecito, fatto di seducenti sotterfugi e incontri pieni di malia e, come in un racconto di Poe, di oscure pulsioni e ingrati destini.
Ambientato in una New York dove i cavalli da tiro percuotono le strade trainando barrocci stracolmi di barili, e i suini abbondano nei vicoli e nelle avenues eleganti, Mrs Poe illumina uno dei triangoli d’amore più noti nella storia della letteratura e, insieme, un’epoca di grandi fermenti e trasformazioni.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Luisa

A un certo punto ho faticato molto ad andare avanti, mi stava annoiando, sembrava un girare e rigirare sempre sulle stesse cose.Sono dovuta arrivare alla fine per capire molte cose, affinché si schiudessero tutti quei pensieri lasciati a metà, quei dubbi, che forse l'autrice seminava volutamente. Ha corso il rischio di perdermi per strada però, se non mi avesse incuriosito il fatto che si parlasse di persone (e che persone) realmente esistite! Ha ottenuto senza dubbio l'aver suscitato l'interesse per cui approfondirò l'argomento.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica