Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Elena Ferrante

La frantumaglia

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 1 libreria

Frantumaglia invites listeners into Elena Ferrante’s workshop. It offers a glimpse into the drawers of her writing desk, those drawers from which emerged her three early stand-alone novels and the four installments of My Brilliant Friend, known in English as the Neapolitan Quartet. Consisting of over twenty years of letters, essays, reflections, and interviews, it is a unique depiction of an author who embodies a consummate passion for writing.
In these pages, Ferrante answers many of her readers’ questions. She addresses her choice to stand aside and let her books live autonomous lives. She discusses her thoughts and concerns as her novels are being adapted into films. She talks about the challenge of finding concise answers to interview questions. She explains the joys and the struggles of writing, the anguish of composing a story only to discover that that story isn’t good enough. She contemplates her relationship with psychoanalysis, with the cities she has lived in, with motherhood, with feminism, and with her childhood as a storehouse for memories, impressions, and fantasies. The result is a vibrant and intimate self-portrait of a writer at work.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: e/o

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 299

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8876417699

ISBN-13: 9788876417696

Data di pubblicazione: 2007

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Elena Ferrante

La frantumaglia

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 28-09-2017 da Luisa
Aggiornato il 28-09-2017 da Luisa
Disponibile in 1 libreria

Frantumaglia invites listeners into Elena Ferrante’s workshop. It offers a glimpse into the drawers of her writing desk, those drawers from which emerged her three early stand-alone novels and the four installments of My Brilliant Friend, known in English as the Neapolitan Quartet. Consisting of over twenty years of letters, essays, reflections, and interviews, it is a unique depiction of an author who embodies a consummate passion for writing.
In these pages, Ferrante answers many of her readers’ questions. She addresses her choice to stand aside and let her books live autonomous lives. She discusses her thoughts and concerns as her novels are being adapted into films. She talks about the challenge of finding concise answers to interview questions. She explains the joys and the struggles of writing, the anguish of composing a story only to discover that that story isn’t good enough. She contemplates her relationship with psychoanalysis, with the cities she has lived in, with motherhood, with feminism, and with her childhood as a storehouse for memories, impressions, and fantasies. The result is a vibrant and intimate self-portrait of a writer at work.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica