Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Alexandre Dumas (figlio)

La signora delle camelie

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 6 librerie
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 6 librerie

Scritto nel 1848, quando l'autore non aveva che ventiquattro anni, il romanzo La signora delle camelie creò subito un mito, entrato nell'immaginario di intere generazioni e diventato protagonista delle scene, sia quelle del teatro di prosa, sia quelle del teatro d'opera, nonchè gli schermi del cinema. Lo stesso Dumas ne realizzò una versione teatrale, affidandola a Sarah Berhnardt. Pochi anni dopo, Giuseppe Verdi saprà farne una sublime trasposizione in musica, con La Traviata. Margherita Gautier, alias Violetta, è diventata così una figura a sé stante. Un mito appunto, con il quale si sono confrontate dive come Eleonora Duse, Greta Garbo, Maria Callas. André Maurois ha scritto: "La signora delle camelie fa capire perchè Maupassant e Tolstoj considerassero Dumas figlio uno dei più grandi romanzieri del loro tempo". Per Irene Bignardi, che legge con un'ottica estremamente aggiornata, è "il romanzo sul prezzo della donna", amante o moglie, che sia, traviata o non.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Newton & Compton

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 192

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8882892514

ISBN-13: 9788882892517

Data di pubblicazione:

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Alexandre Dumas (figlio)

La signora delle camelie

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 6 librerie
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 6 librerie

Scritto nel 1848, quando l'autore non aveva che ventiquattro anni, il romanzo La signora delle camelie creò subito un mito, entrato nell'immaginario di intere generazioni e diventato protagonista delle scene, sia quelle del teatro di prosa, sia quelle del teatro d'opera, nonchè gli schermi del cinema. Lo stesso Dumas ne realizzò una versione teatrale, affidandola a Sarah Berhnardt. Pochi anni dopo, Giuseppe Verdi saprà farne una sublime trasposizione in musica, con La Traviata. Margherita Gautier, alias Violetta, è diventata così una figura a sé stante. Un mito appunto, con il quale si sono confrontate dive come Eleonora Duse, Greta Garbo, Maria Callas. André Maurois ha scritto: "La signora delle camelie fa capire perchè Maupassant e Tolstoj considerassero Dumas figlio uno dei più grandi romanzieri del loro tempo". Per Irene Bignardi, che legge con un'ottica estremamente aggiornata, è "il romanzo sul prezzo della donna", amante o moglie, che sia, traviata o non.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica