Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Emilio Salgari

Jolanda, la figlia del Corsaro Nero

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 3 librerie

"Era una bellissima fanciulla, di quindici o sedici anni, alta e flessibile come un giunco, dalla pelle pallidissima, quasi alabastrina, la tinta che ricordava suo padre, il Corsaro Nero, con due occhi grandi, d'un nero intenso, con larghe palpebre che lasciavano cadere sul suo viso la loro ombra".

E' Jolanda, che deve lottare contro le insidie del conte di Medina, figlio bastardo di Wan Guld, nemico mortale del Corsaro Nero. Con questo romanzo la lorra irriducibile fra Wan Guld e il Corsaro Nero si trasferisce alla generazione successiva, e per giunta tra antagonisti che sono parenti. La giovane Jolanda si rivelerà una <>, degna figlia del padre; sostenuta nientemeno che da Morgan, già luogotenente del Corsaro Nero e celebre capo della filibusteria storica, che se ne innamora riamato. In questa dimensione tutta femminile è l'audacia del romanzo, dove le gesta di una donna-pirata sembrano precorrere quelle di Geena Davis nel recente colossal Corsari.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Newton Compton

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 286

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8881832577

ISBN-13: 9788881832576

Data di pubblicazione: 1996

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Emilio Salgari

Jolanda, la figlia del Corsaro Nero

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 3 librerie

"Era una bellissima fanciulla, di quindici o sedici anni, alta e flessibile come un giunco, dalla pelle pallidissima, quasi alabastrina, la tinta che ricordava suo padre, il Corsaro Nero, con due occhi grandi, d'un nero intenso, con larghe palpebre che lasciavano cadere sul suo viso la loro ombra".

E' Jolanda, che deve lottare contro le insidie del conte di Medina, figlio bastardo di Wan Guld, nemico mortale del Corsaro Nero. Con questo romanzo la lorra irriducibile fra Wan Guld e il Corsaro Nero si trasferisce alla generazione successiva, e per giunta tra antagonisti che sono parenti. La giovane Jolanda si rivelerà una <>, degna figlia del padre; sostenuta nientemeno che da Morgan, già luogotenente del Corsaro Nero e celebre capo della filibusteria storica, che se ne innamora riamato. In questa dimensione tutta femminile è l'audacia del romanzo, dove le gesta di una donna-pirata sembrano precorrere quelle di Geena Davis nel recente colossal Corsari.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica