Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Fernando Pessoa

Oppiario-Ode trionfale-Lisbon revisited-Tabaccheria.

Testo portoghese a fronte

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 21-05-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 21-05-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Se "l'Ode marittima", pubblicata in questa stessa collana, rappresenta il culmine dell'esperienza futurista di Alvaro de Campos, uno dei più geniali e innovativi eteronimi di Fernando Pessoa, "Oppiario" e "Ode trionfale" ne costituiscono il debutto letterario, sempre sulla rivista "Orpheu", nel marzo del 1915. Ma mentre in "Oppiario" Pessoa atteggia il suo poeta a principe del decadentismo, dandy svogliato e oppiomane, nell'"Ode trionfale" apre già verso il successivo passaggio "futurista", in particolare come canto della civiltà contemporanea. Fu infatti proprio l'"Ode trionfale" - insieme a "16" di Sà-Carneiro, apparso su quello stesso numero di "Orpheu" - a destare lo scandalo maggiore, con grande divertimento di Pessoa: un recensore di "O Capital" arrivava ad accusare Pessoa-de Campos di cantare "le cose meno delicate e meno poetiche del nostro tempo con espressioni spaventose, a volte fin pornografiche". In realtà, come osservava il poeta Angel Crespo, autore di una monografia su Fernando Pessoa, la "stupenda" "Ode trionfale" era senza dubbio "la cosa più nuova e viva di questo numero iniziale della rivista 'Orpheu'". Completano questo nostro volume altre tre poesie che rappresentano altrettante tappe dell'evoluzione creativa di Pessoa-de Campos.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Passigli

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 83

Formato: BOOK

ISBN-10: 8836814387

ISBN-13: 9788836814381

Data di pubblicazione: 2014

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Fernando Pessoa

Oppiario-Ode trionfale-Lisbon revisited-Tabaccheria.

Testo portoghese a fronte

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 21-05-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 21-05-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Se "l'Ode marittima", pubblicata in questa stessa collana, rappresenta il culmine dell'esperienza futurista di Alvaro de Campos, uno dei più geniali e innovativi eteronimi di Fernando Pessoa, "Oppiario" e "Ode trionfale" ne costituiscono il debutto letterario, sempre sulla rivista "Orpheu", nel marzo del 1915. Ma mentre in "Oppiario" Pessoa atteggia il suo poeta a principe del decadentismo, dandy svogliato e oppiomane, nell'"Ode trionfale" apre già verso il successivo passaggio "futurista", in particolare come canto della civiltà contemporanea. Fu infatti proprio l'"Ode trionfale" - insieme a "16" di Sà-Carneiro, apparso su quello stesso numero di "Orpheu" - a destare lo scandalo maggiore, con grande divertimento di Pessoa: un recensore di "O Capital" arrivava ad accusare Pessoa-de Campos di cantare "le cose meno delicate e meno poetiche del nostro tempo con espressioni spaventose, a volte fin pornografiche". In realtà, come osservava il poeta Angel Crespo, autore di una monografia su Fernando Pessoa, la "stupenda" "Ode trionfale" era senza dubbio "la cosa più nuova e viva di questo numero iniziale della rivista 'Orpheu'". Completano questo nostro volume altre tre poesie che rappresentano altrettante tappe dell'evoluzione creativa di Pessoa-de Campos.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica