Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Enzo Biagi

Dizionario del Novecento

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 22-05-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 22-05-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Lo hanno definito in tanti modi: "breve", delle "idee assassine", dell'era atomica, degli "ismi", della nascita del villaggio globale. Il XX secolo ha visto succedersi due guerre mondiali, lo stalinismo, l'Olocausto, Hiroshima e Nagasaki, il Vietnam, i nuovi e antichissimi conflitti etnici. In questo libro Enzo Biagi non propone verità assiomatiche e non tenta di tracciare bilanci, ma fa parlare i fatti e i protagonisti della storia, lasciandoci liberi di giudicare che cosa sia stato il secolo passato. Storie di vite generose e infami, di giganti della storia e di semplici comparse che, però, hanno anch'esse il diritto di dire la loro; storie di ideologie che hanno travolto il destino di milioni di persone; storie di esseri eccezionali che hanno votato la loro vita al bene dell'umanità. C'ero quando alzarono il Muro di Berlino e quando lo demolirono. Ho visto ammainare la bandiera rossa sul Cremlino, il matrimonio di Elisabetta regina d'Inghilterra, presi un tè nel salotto di Eleanor Roosevelt e a Chicago fui invitato a cena dal dottor Enrico Fermi. Riassumendo: ho avuto il privilegio di raccontare la storia mentre si stava svolgendo e, dopo tante peripezie, dirò come quel nobile superstite della Rivoluzione francese: "Ho vissuto". Enzo Biagi

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Bur

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 372

Formato: BOOK

ISBN-10: 8858618513

ISBN-13: 9788858618516

Data di pubblicazione: 2011

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Enzo Biagi

Dizionario del Novecento

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 22-05-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 22-05-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Lo hanno definito in tanti modi: "breve", delle "idee assassine", dell'era atomica, degli "ismi", della nascita del villaggio globale. Il XX secolo ha visto succedersi due guerre mondiali, lo stalinismo, l'Olocausto, Hiroshima e Nagasaki, il Vietnam, i nuovi e antichissimi conflitti etnici. In questo libro Enzo Biagi non propone verità assiomatiche e non tenta di tracciare bilanci, ma fa parlare i fatti e i protagonisti della storia, lasciandoci liberi di giudicare che cosa sia stato il secolo passato. Storie di vite generose e infami, di giganti della storia e di semplici comparse che, però, hanno anch'esse il diritto di dire la loro; storie di ideologie che hanno travolto il destino di milioni di persone; storie di esseri eccezionali che hanno votato la loro vita al bene dell'umanità. C'ero quando alzarono il Muro di Berlino e quando lo demolirono. Ho visto ammainare la bandiera rossa sul Cremlino, il matrimonio di Elisabetta regina d'Inghilterra, presi un tè nel salotto di Eleanor Roosevelt e a Chicago fui invitato a cena dal dottor Enrico Fermi. Riassumendo: ho avuto il privilegio di raccontare la storia mentre si stava svolgendo e, dopo tante peripezie, dirò come quel nobile superstite della Rivoluzione francese: "Ho vissuto". Enzo Biagi

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica