Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Irène Némirovsky

La nemica

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 01-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 01-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Nel luglio del 1928 sulla rivista letteraria Les Oeuvres libres dell’editore Fayard apparve un romanzo breve a firma Pierre Nérey. Si trattava de L’Ennemie (La Nemica) che una giovane e ancora sconosciuta Irène Némirovsky (il successo sarebbe arrivato solo l’anno dopo con David Golder) pubblicò con lo pseudonimo ottenuto dall’anagramma del suo nome (Nérey/Irene), rivelando così il carattere profondamente autobiografico dell’opera: il ritratto di una madre egoista e infedele che viene atrocemente punita dalla figlia, la quale prima le porta via l’amante e poi decide di togliersi la vota. Impossibile non ritrovare nel ritratto impietoso della donna le caratteristiche della madre dell’autrice, che era solita parlare di lei come “la nemica”, e con la quale ebbe un rapporto estremamente conflittuale. L’odio e l’orgoglio la fanno da padroni in questo romanzo di formazione: odio “selvaggio e irrazionale” di una ragazza nei confronti di una madre egoista e criminale; orgoglio “oscuro e intenso” che impedisce una visione chiara e oggettiva delle cose. La stessa Némirovsky confidò nel suo diario il “dolore” e la “febbre” e, soprattutto, la sua perplessità nel ripercorrere certi snodi della mente in un romanzo “necessario” che si riassume nell’”incontrollabile desiderio” della sua protagonista, Gabry, di gettare in viso a sua madre l’accusa “Io so, io ho visto!”. La nemica si configura così, in un certo modo, come una misteriosa, dolorosa revanche, connotata dalle stigmate della sofferenza, dell’odio, del peccato, dell’orgoglio e del rimorso, teatro di sentimenti contraddittori il cui groviglio potrà sciogliersi e trovare la propria catarsi soltanto nella drammaticità del finale.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: LIT EDIZIONI

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 151

Formato: BOOK

ISBN-10: 8861924530

ISBN-13: 9788861924536

Data di pubblicazione: 2013

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Irène Némirovsky

La nemica

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 01-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 01-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Nel luglio del 1928 sulla rivista letteraria Les Oeuvres libres dell’editore Fayard apparve un romanzo breve a firma Pierre Nérey. Si trattava de L’Ennemie (La Nemica) che una giovane e ancora sconosciuta Irène Némirovsky (il successo sarebbe arrivato solo l’anno dopo con David Golder) pubblicò con lo pseudonimo ottenuto dall’anagramma del suo nome (Nérey/Irene), rivelando così il carattere profondamente autobiografico dell’opera: il ritratto di una madre egoista e infedele che viene atrocemente punita dalla figlia, la quale prima le porta via l’amante e poi decide di togliersi la vota. Impossibile non ritrovare nel ritratto impietoso della donna le caratteristiche della madre dell’autrice, che era solita parlare di lei come “la nemica”, e con la quale ebbe un rapporto estremamente conflittuale. L’odio e l’orgoglio la fanno da padroni in questo romanzo di formazione: odio “selvaggio e irrazionale” di una ragazza nei confronti di una madre egoista e criminale; orgoglio “oscuro e intenso” che impedisce una visione chiara e oggettiva delle cose. La stessa Némirovsky confidò nel suo diario il “dolore” e la “febbre” e, soprattutto, la sua perplessità nel ripercorrere certi snodi della mente in un romanzo “necessario” che si riassume nell’”incontrollabile desiderio” della sua protagonista, Gabry, di gettare in viso a sua madre l’accusa “Io so, io ho visto!”. La nemica si configura così, in un certo modo, come una misteriosa, dolorosa revanche, connotata dalle stigmate della sofferenza, dell’odio, del peccato, dell’orgoglio e del rimorso, teatro di sentimenti contraddittori il cui groviglio potrà sciogliersi e trovare la propria catarsi soltanto nella drammaticità del finale.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica