Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giuseppe Pontiggia Giovanni Sias

Dialoghi sul romanzo, la psicanalisi, la scrittura e altro

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 04-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 04-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Il libro è costituito da due preziose interviste di Giovanni Sias a Giuseppe Pontiggia, rimaste finora inedite. La prima, “Sulla scrittura, il romanzo, la psicanalisi” (1989), doveva essere pubblicata sulla rivista mantovana «La Corte» di Alessandro Gennari; la seconda, “Imparare a scrivere: sui corsi di scrittura” (1992), tenuti da Pontiggia per molti anni al Teatro Verdi di Milano, era destinata al quotidiano «la Repubblica».
Con un linguaggio colloquiale ma raffinato e straordinariamente preciso (era un grande estimatore della retorica), Pontiggia parla della costruzione dei suoi romanzi e dei loro personaggi, della scrittura come un procedere verso la scoperta di un pensiero sconosciuto all’autore (e non come mera espressione di un pensiero preesistente), della sua insofferenza per i cliché di un certo linguaggio giornalistico e letterario. Ma soprattutto, pungolato dal suo intervistatore, parla della psicanalisi, del suo amore iniziale per i testi di Freud e Ferenczi, ma anche della sua delusione nel vederla trasformata dagli epigoni in un metodo d’interpretazione simbolica e ridotta a cura di presunte malattie.
Il libro, prefato da Daniela Marcheschi, è completato da un corposo e “dovuto” omaggio di Sias all’amico e maestro. Tirando i fili sottili dell’insegnamento di una vita, Sias trasforma le due interviste rimaste nel cassetto per trent’anni in un vero e proprio dialogo al presente (e col presente), un presente segnato dall’assenza di Pontiggia – “scrittore sapienziale” –: non melanconica ma fertile e feconda, assenza che è la cifra dei suoi romanzi.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Polimnia Digital Editions

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 70

Formato: BOOK

ISBN-10: 8899193622

ISBN-13: 9788899193621

Data di pubblicazione: 2020

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giuseppe Pontiggia Giovanni Sias

Dialoghi sul romanzo, la psicanalisi, la scrittura e altro

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 04-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 04-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Il libro è costituito da due preziose interviste di Giovanni Sias a Giuseppe Pontiggia, rimaste finora inedite. La prima, “Sulla scrittura, il romanzo, la psicanalisi” (1989), doveva essere pubblicata sulla rivista mantovana «La Corte» di Alessandro Gennari; la seconda, “Imparare a scrivere: sui corsi di scrittura” (1992), tenuti da Pontiggia per molti anni al Teatro Verdi di Milano, era destinata al quotidiano «la Repubblica».
Con un linguaggio colloquiale ma raffinato e straordinariamente preciso (era un grande estimatore della retorica), Pontiggia parla della costruzione dei suoi romanzi e dei loro personaggi, della scrittura come un procedere verso la scoperta di un pensiero sconosciuto all’autore (e non come mera espressione di un pensiero preesistente), della sua insofferenza per i cliché di un certo linguaggio giornalistico e letterario. Ma soprattutto, pungolato dal suo intervistatore, parla della psicanalisi, del suo amore iniziale per i testi di Freud e Ferenczi, ma anche della sua delusione nel vederla trasformata dagli epigoni in un metodo d’interpretazione simbolica e ridotta a cura di presunte malattie.
Il libro, prefato da Daniela Marcheschi, è completato da un corposo e “dovuto” omaggio di Sias all’amico e maestro. Tirando i fili sottili dell’insegnamento di una vita, Sias trasforma le due interviste rimaste nel cassetto per trent’anni in un vero e proprio dialogo al presente (e col presente), un presente segnato dall’assenza di Pontiggia – “scrittore sapienziale” –: non melanconica ma fertile e feconda, assenza che è la cifra dei suoi romanzi.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica