Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Silvano Fausti

Lettera a Voltaire

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 04-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 04-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Quello che tieni fra le mani è l’ultimo ebook di padre Silvano Fausti. Una specie di Summa del suo pensiero, nato come reazione alla strage di Parigi del gennaio 2015 – quella di Charlie Hebdo e delle rinnovate polemiche sullo «scontro di civiltà» – e scritto durante i mesi di malattia. È una riflessione sulla libertà e sui fanatismi che nascono dall’ignoranza e dal pregiudizio, e punta diritta al cuore stesso del mistero di Dio, rivelato nello «stile» di Gesù.Come aveva già fatto nella Lettera a Sila, padre Fausti usa lo strumento della pseudonimia: l’autore di queste «lettere sulla libertà» indirizzate a Voltaire sarebbe un «anonymus» gesuita settecentesco, già insegnante di filosofia del celebre illuminista (che ha davvero studiato in una scuola della Compagnia di Gesù). Nascosto dietro la maschera dell’anonymus, padre Fausti argomenta con passione e azzarda giudizi graffianti, polemici, spesso ben lontani dal politically correct.Un testo bruciante, che contrappone alle ragioni della Verità e dell’Ideologia la follia della Croce, rivelazione sempre sconcertante del Dio amore.«Vivere è l’arte di una liberazione continua da ogni schiavitù di intelletto e volontà, da ogni ignoranza e vizio. Ed è gioia di crescere ogni giorno di più in libertà di amare».

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Àncora Editrice

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 140

Formato: BOOK

ISBN-10: 885141758X

ISBN-13: 9788851417581

Data di pubblicazione: 2016

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Silvano Fausti

Lettera a Voltaire

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 04-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 04-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Quello che tieni fra le mani è l’ultimo ebook di padre Silvano Fausti. Una specie di Summa del suo pensiero, nato come reazione alla strage di Parigi del gennaio 2015 – quella di Charlie Hebdo e delle rinnovate polemiche sullo «scontro di civiltà» – e scritto durante i mesi di malattia. È una riflessione sulla libertà e sui fanatismi che nascono dall’ignoranza e dal pregiudizio, e punta diritta al cuore stesso del mistero di Dio, rivelato nello «stile» di Gesù.Come aveva già fatto nella Lettera a Sila, padre Fausti usa lo strumento della pseudonimia: l’autore di queste «lettere sulla libertà» indirizzate a Voltaire sarebbe un «anonymus» gesuita settecentesco, già insegnante di filosofia del celebre illuminista (che ha davvero studiato in una scuola della Compagnia di Gesù). Nascosto dietro la maschera dell’anonymus, padre Fausti argomenta con passione e azzarda giudizi graffianti, polemici, spesso ben lontani dal politically correct.Un testo bruciante, che contrappone alle ragioni della Verità e dell’Ideologia la follia della Croce, rivelazione sempre sconcertante del Dio amore.«Vivere è l’arte di una liberazione continua da ogni schiavitù di intelletto e volontà, da ogni ignoranza e vizio. Ed è gioia di crescere ogni giorno di più in libertà di amare».

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica