Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Wu Ming

Guerra agli umani

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 6 librerie
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 6 librerie

Le avventure di Marco «Walden», aspirante supereroe, che senza rinunciare al fidato walkman, lascia la città-Babilonia per vivere in una caverna, epicentro del futuro mondo primitivo, da qualche parte sui monti dell'Appennino. Che sono però molto affollati. Di gangster albanesi, palestrati nazisti, cacciatori, bracconieri, carabinieri «survival», giganteschi cantieri. E di ecoterroristi amici dei cinghiali che hanno dichiarato una definitiva, spietatissima «guerra agli Umani», ispirati da un oscuro romanzo di fantascienza, che svela come mai l'Homo sapiens è nato per distruggere il Pianeta. Davvero troppo per un troglodita solo. E poiché «nessun luogo vale un assedio», Marco potrebbe anche andare altrove, ma un piccolo evento - la scomparsa di un sanbernardo di nome «Charles Bronson» - sta già rotolando e presto si gonfierà a palla di neve, travolgendo lui e la sua sgangherata «Compagnia dell'Anello»: Gaia, barista rabdomante, il fiume Rio Conco, ormai in fin di vita, e Sidney, clandestino nigeriano, fuggito da un canile che un canile non è.

Guerra agli Umani. I protagonisti (in ordine di apparizione):

Sidney Kourjiba, clandestino. Lavora alla «Tana del Vagabondo» e ha un debito di sessanta milioni. Da saldare in fretta.
Jakup Mahmeti, «imprenditore» kosovaro. Grazie alle buone idee, nessuno lo chiama piú «Caffelatte».
Il Marcio, lavora per Mahmeti alla «Tana del Vagabondo». Tira coca, ma è colpa di una pomata.
Marco «Walden», supereroe. Ha scoperto che Babilonia intende suicidarsi. Lui preferirebbe evitare. Per questo vive in una caverna e attende con fiducia la fine dell'Occidente.
San Disma, ladrone. La Chiesa ufficiale non lo riconosce e sotto sotto pensa che abbia rubato pure il Paradiso. Ma è il patrono della civiltà troglodita.
Castel Madero, mille abitanti e poca gloria. Perfetta esemplificazione del Teorema dei Tre Bar.
Gaia Beltrame, rabdomante in erba, proprietaria di un locale dove si fa credito a chi legge e la televisione funziona solo a ceffoni.
Charles Bronson, sanbernardo, fanatico dei Doors. Nonostante un collare molto, molto particolare un giorno è scomparso e nessuno l'ha piú visto.
Emerson Krott, scrittore sudafricano, autore de L'invasione degli Umani. È convinto che Dio assomigli a un gibbone.
Gilberto Rizzi, cacciatore. Pignolo, sempre attento alle regole, irreprensibile. Eppure, la Rivoluzione Animale ce l'ha già nel mirino.
Michele Sardena, bracconiere. Esperto nel costruire trappole. Un po' meno nel selezionare le prede.
Maresciallo Martelli, carabiniere. La prossima catastrofe non lo troverà impreparato.
Ermete Treré, detto Erimanto. Insieme ai suoi compari, mutila cacciatori e libera cinghiali. Eppure, gli stanno piú a cuore gli struzzi.
Geims Oliva. Con la sua «Mossa del Cuoio», vorrebbe passare alla storia degli sport da combattimento. Purtroppo, l'avversario non è all'altezza.
Il Facocero, in realtà un cinghiale.
Ma con quattro zanne e una dipendenza preoccupante dalle mele selvatiche.
Yogur Casale, cacciatore. Ha introdotto in Val Madero un nuovo modo di cacciare i cinghiali.
E non solo quelli.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 309

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806168126

ISBN-13: 9788806168124

Data di pubblicazione: 2004

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Wu Ming

Guerra agli umani

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 6 librerie
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 6 librerie

Le avventure di Marco «Walden», aspirante supereroe, che senza rinunciare al fidato walkman, lascia la città-Babilonia per vivere in una caverna, epicentro del futuro mondo primitivo, da qualche parte sui monti dell'Appennino. Che sono però molto affollati. Di gangster albanesi, palestrati nazisti, cacciatori, bracconieri, carabinieri «survival», giganteschi cantieri. E di ecoterroristi amici dei cinghiali che hanno dichiarato una definitiva, spietatissima «guerra agli Umani», ispirati da un oscuro romanzo di fantascienza, che svela come mai l'Homo sapiens è nato per distruggere il Pianeta. Davvero troppo per un troglodita solo. E poiché «nessun luogo vale un assedio», Marco potrebbe anche andare altrove, ma un piccolo evento - la scomparsa di un sanbernardo di nome «Charles Bronson» - sta già rotolando e presto si gonfierà a palla di neve, travolgendo lui e la sua sgangherata «Compagnia dell'Anello»: Gaia, barista rabdomante, il fiume Rio Conco, ormai in fin di vita, e Sidney, clandestino nigeriano, fuggito da un canile che un canile non è.

Guerra agli Umani. I protagonisti (in ordine di apparizione):

Sidney Kourjiba, clandestino. Lavora alla «Tana del Vagabondo» e ha un debito di sessanta milioni. Da saldare in fretta.
Jakup Mahmeti, «imprenditore» kosovaro. Grazie alle buone idee, nessuno lo chiama piú «Caffelatte».
Il Marcio, lavora per Mahmeti alla «Tana del Vagabondo». Tira coca, ma è colpa di una pomata.
Marco «Walden», supereroe. Ha scoperto che Babilonia intende suicidarsi. Lui preferirebbe evitare. Per questo vive in una caverna e attende con fiducia la fine dell'Occidente.
San Disma, ladrone. La Chiesa ufficiale non lo riconosce e sotto sotto pensa che abbia rubato pure il Paradiso. Ma è il patrono della civiltà troglodita.
Castel Madero, mille abitanti e poca gloria. Perfetta esemplificazione del Teorema dei Tre Bar.
Gaia Beltrame, rabdomante in erba, proprietaria di un locale dove si fa credito a chi legge e la televisione funziona solo a ceffoni.
Charles Bronson, sanbernardo, fanatico dei Doors. Nonostante un collare molto, molto particolare un giorno è scomparso e nessuno l'ha piú visto.
Emerson Krott, scrittore sudafricano, autore de L'invasione degli Umani. È convinto che Dio assomigli a un gibbone.
Gilberto Rizzi, cacciatore. Pignolo, sempre attento alle regole, irreprensibile. Eppure, la Rivoluzione Animale ce l'ha già nel mirino.
Michele Sardena, bracconiere. Esperto nel costruire trappole. Un po' meno nel selezionare le prede.
Maresciallo Martelli, carabiniere. La prossima catastrofe non lo troverà impreparato.
Ermete Treré, detto Erimanto. Insieme ai suoi compari, mutila cacciatori e libera cinghiali. Eppure, gli stanno piú a cuore gli struzzi.
Geims Oliva. Con la sua «Mossa del Cuoio», vorrebbe passare alla storia degli sport da combattimento. Purtroppo, l'avversario non è all'altezza.
Il Facocero, in realtà un cinghiale.
Ma con quattro zanne e una dipendenza preoccupante dalle mele selvatiche.
Yogur Casale, cacciatore. Ha introdotto in Val Madero un nuovo modo di cacciare i cinghiali.
E non solo quelli.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica