Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Catherine Dunne

Se stasera siamo qui

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 05-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 05-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

«L’irlandese Catherine Dunne, autrice del fortunato La metà di niente, sa, come nessun altro, raccontare la vita intima, casalinga, quotidiana di una donna e di una famiglia.»
Isabella Bossi Fedrigotti

«Nei racconti della Dunne, collegati dal filo della sofferenza femminile, c’è un realismo minuto, quotidiano. Nelle trame c’è tutta una razza di donne dure, coriacee, abituate al dolore, alla lotta, ai sentimenti radicali.»
Mirella Serri

«Una grande maestra nell’analisi dei sentimenti. Senza sentimentalismi.»
Giulia Borgese

«I suoi personaggi sono le nostre amiche, le nostre sorelle, le nostre madri ricalcate in un’esperienza di reciprocità quotidiana che sorprende per intelligenza e sensibilità, oltre che per il raffinato lavoro artigianale con la scrittura.»
Il Giornale

Claire, Georgie, Maggie e Nora: un’amicizia nata ai tempi dell’università, al Trinity College. Un’amicizia che dura da venticinque anni, fra intimità condivise, tradimenti superati, divergenze appianate, sullo sfondo di un’Irlanda che è cambiata insieme a loro. Stasera hanno deciso di riunirsi per festeggiare la ricorrenza, ma per ciascuna è anche l’occasione di fare un bilancio, di guardarsi indietro e di decidere in che direzione andare, perché la vita impone scelte difficili, a volte drastiche. Claire non riesce a dimenticare il suo unico amore e vive di rimpianti, consapevole che la sua «inutile bellezza» non le ha portato altro che troppi uomini sempre sbagliati, e sente di avere ancora qualcosa da perdonarsi e da farsi perdonare. Maggie cerca il riscatto da un matrimonio infelice e da un marito patologicamente infedele, coltivando il sogno di un angolo di paradiso dove poter rinascere. L’altezzosa Georgie si è costruita con caparbietà una carriera di successo, passo dopo passo, ma ora si rende conto di aver sacrificato l’unica cosa importante, la passione autentica. Nora, moglie e madre perfetta, sempre un po’ snobbata dalle altre per via della sua grigia «normalità», ha deciso di rivelare alle amiche un segreto che dal passato sta per tornare a sconvolgerle la vita. Questa serata rappresenta per la loro amicizia una fine e al tempo stesso un inizio, perché la complessa trama di mariti, figli, amanti e segreti che le ha tenute insieme per venticinque anni sta per dipanarsi. Ma un’assenza ingombrante aleggia sul loro incontro...

«Catherine Dunne ha il dono geniale di trasformare vite normali in un racconto irresistibile.»
The Irish Post

«La Dunne scrive di persone comuni, ma nei suoi romanzi la loro vita è straordinaria.»
Sunday Tribune

«Nessuno sa parlare delle donne come lei. Nessuno sa parlare alle donne come lei.»
Elle

«La Dunne è una narratrice talmente dotata da essere in grado di ricreare in modo credibile un mondo che avvince il lettore.»
Evening Herald

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Guanda

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 325

Formato: BOOK

ISBN-10: 8860882311

ISBN-13: 9788860882318

Data di pubblicazione: 2010

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Catherine Dunne

Se stasera siamo qui

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 05-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 05-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

«L’irlandese Catherine Dunne, autrice del fortunato La metà di niente, sa, come nessun altro, raccontare la vita intima, casalinga, quotidiana di una donna e di una famiglia.»
Isabella Bossi Fedrigotti

«Nei racconti della Dunne, collegati dal filo della sofferenza femminile, c’è un realismo minuto, quotidiano. Nelle trame c’è tutta una razza di donne dure, coriacee, abituate al dolore, alla lotta, ai sentimenti radicali.»
Mirella Serri

«Una grande maestra nell’analisi dei sentimenti. Senza sentimentalismi.»
Giulia Borgese

«I suoi personaggi sono le nostre amiche, le nostre sorelle, le nostre madri ricalcate in un’esperienza di reciprocità quotidiana che sorprende per intelligenza e sensibilità, oltre che per il raffinato lavoro artigianale con la scrittura.»
Il Giornale

Claire, Georgie, Maggie e Nora: un’amicizia nata ai tempi dell’università, al Trinity College. Un’amicizia che dura da venticinque anni, fra intimità condivise, tradimenti superati, divergenze appianate, sullo sfondo di un’Irlanda che è cambiata insieme a loro. Stasera hanno deciso di riunirsi per festeggiare la ricorrenza, ma per ciascuna è anche l’occasione di fare un bilancio, di guardarsi indietro e di decidere in che direzione andare, perché la vita impone scelte difficili, a volte drastiche. Claire non riesce a dimenticare il suo unico amore e vive di rimpianti, consapevole che la sua «inutile bellezza» non le ha portato altro che troppi uomini sempre sbagliati, e sente di avere ancora qualcosa da perdonarsi e da farsi perdonare. Maggie cerca il riscatto da un matrimonio infelice e da un marito patologicamente infedele, coltivando il sogno di un angolo di paradiso dove poter rinascere. L’altezzosa Georgie si è costruita con caparbietà una carriera di successo, passo dopo passo, ma ora si rende conto di aver sacrificato l’unica cosa importante, la passione autentica. Nora, moglie e madre perfetta, sempre un po’ snobbata dalle altre per via della sua grigia «normalità», ha deciso di rivelare alle amiche un segreto che dal passato sta per tornare a sconvolgerle la vita. Questa serata rappresenta per la loro amicizia una fine e al tempo stesso un inizio, perché la complessa trama di mariti, figli, amanti e segreti che le ha tenute insieme per venticinque anni sta per dipanarsi. Ma un’assenza ingombrante aleggia sul loro incontro...

«Catherine Dunne ha il dono geniale di trasformare vite normali in un racconto irresistibile.»
The Irish Post

«La Dunne scrive di persone comuni, ma nei suoi romanzi la loro vita è straordinaria.»
Sunday Tribune

«Nessuno sa parlare delle donne come lei. Nessuno sa parlare alle donne come lei.»
Elle

«La Dunne è una narratrice talmente dotata da essere in grado di ricreare in modo credibile un mondo che avvince il lettore.»
Evening Herald

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica