Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Gabriele d'Annunzio

Canto novo (e-Meridiani Mondadori)

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 05-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 05-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Notizia sul testo e Note di commento a cura di Niva Lorenzini.
Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.

Nell'ebook si ripropone il testo di Canto novo raccolto nei Versi d'amore e di gloria, edizione diretta da Luciano Anceschi, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, vol. I, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1982. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005).

Questa raccolta, uscita in prima edizione nel 1882 e solo nel 1896 in edizione definitiva (rispetto alla princeps che qui si offre - notevoli sono le parti soppresse, i rifacimenti e le aggiunte) rappresenta il caso piuttosto raro nell'opera di d'Annunzio di una ripresa dell'opera giovanile a distanza, e segnatamente negli anni in cui viene composta e pubblicata gran parte delle Laudi. In Canto Novo - che d'Annunzio definì "il libro della mia adolescenza" - sono presenti in nuce il vitalismo e il superomismo che precede e ispira le Laudi, in un dettato che si offre come trascrizione diretta, immediata e impressionistica di stimoli sensoriali, fonici e visivi, ossessivamente filtrati attraverso la letteratura.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Edizioni Mondadori

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 245

Formato: BOOK

ISBN-10: 8852034781

ISBN-13: 9788852034787

Data di pubblicazione: 2013

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Gabriele d'Annunzio

Canto novo (e-Meridiani Mondadori)

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 05-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 05-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Notizia sul testo e Note di commento a cura di Niva Lorenzini.
Cronologia della vita di Gabriele d'Annunzio a cura di Annamaria Andreoli.

Nell'ebook si ripropone il testo di Canto novo raccolto nei Versi d'amore e di gloria, edizione diretta da Luciano Anceschi, a cura di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzini, vol. I, "I Meridiani", Mondadori, Milano 1982. Gli apparati informativi riproducono quelli pubblicati nell'edizione dei "Meridiani"; la Cronologia riproduce quella pubblicata nel primo tomo delle Prose di ricerca (a cura di Annamaria Andreoli e Giorgio Zanetti, "I Meridiani", Mondadori, Milano 2005).

Questa raccolta, uscita in prima edizione nel 1882 e solo nel 1896 in edizione definitiva (rispetto alla princeps che qui si offre - notevoli sono le parti soppresse, i rifacimenti e le aggiunte) rappresenta il caso piuttosto raro nell'opera di d'Annunzio di una ripresa dell'opera giovanile a distanza, e segnatamente negli anni in cui viene composta e pubblicata gran parte delle Laudi. In Canto Novo - che d'Annunzio definì "il libro della mia adolescenza" - sono presenti in nuce il vitalismo e il superomismo che precede e ispira le Laudi, in un dettato che si offre come trascrizione diretta, immediata e impressionistica di stimoli sensoriali, fonici e visivi, ossessivamente filtrati attraverso la letteratura.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica