Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Haruki Murakami

After dark

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (4)
Inserito il 11-06-2013 da Martocchia
Aggiornato il 11-06-2013 da Martocchia
Disponibile in 6 librerie
Inserito il 11-06-2013 da Martocchia
Aggiornato il 11-06-2013 da Martocchia
Disponibile in 6 librerie

Tokyo, un quartiere che inizia a vivere quando cala il buio, strade dove le insegne di bar e night club restano accese fino all’alba. Dalla mezzanotte alle sette del mattino, alcune persone sono casualmente coinvolte in una squallida vicenda di violenza. All’Alphaville, un “love hotel” gestito da Kaoru, un’ex campionessa di lotta libera, una giovane prostituta cinese viene picchiata da un cliente che poi fugge. In una caffetteria poco distante, Mari, una diciannovenne studentessa di cinese in cerca di solitudine, sta leggendo un libro; Takahashi, un giovane musicista jazz disinvolto e chiacchierone, vorrebbe attaccare discorso ma si scontra con la sua reticenza. Tuttavia, quando Kaoru cerca qualcuno che faccia da interprete alla prostituta ferita, Takahashi, che con il suo gruppo sta provando in uno scantinato vicino all'albergo, le suggerisce di rivolgersi alla giovane. Mari viene cosí a contatto con un ambiente a lei estraneo, ma paradossalmente riesce a comunicare con le persone che vi incontra in modo spontaneo e profondo: per la prima volta vince la riluttanza a parlare di Eri, la sorella maggiore, caduta in un letargo volontario dal quale non sembra volersi svegliare. L’immagine della bellissima ragazza che sta per essere inghiottita nel nulla attraverso lo schermo di un televisore apre un pericoloso spazio onirico nel quale rischia in ogni momento di scivolare la realtà.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Cristiano

un libro di Murakami veramente anomalo, questo. Prima di tutto è corto, meno di 200 pagine, e poi, cosa ancora più anomala, non è un romanzo triste... cioè, non siamo certo di fronte a un romanzo ottimista o allegro, però riesce a trasmettere una piccola speranza, per dirla con Calvino la speranza che è possibile trovare "qualcosa, in mezzo all'inferno, che inferno non è".

Valuta la recensione

lettrice

In una notte si incrociano le strade e le vicende di alcuni personaggi, e anche al lettore sembra di vivere una lunga notte insonne, immerso in uno stato di sospensione come i protagonisti di questo romanzo. Creature notturne che si incontrano, parlano, si ascoltano, e cercano di scansare per una notte la solitudine in cui la vita sembra averli imprigionati. Lo stile accurato e lieve dell'autore tratteggia molto nitidamente tutti i personaggi, si ha l'impressione di vederli su uno schermo. Ecco il fascino di Murakami: ci rapisce con le sue parole e i suoi occhi diventano i nostri.

Valuta la recensione

lettrice

In una notte si incrociano le strade e le vicende di alcuni personaggi, e anche al lettore sembra di vivere una lunga notte insonne, immerso in uno stato di sospensione come i protagonisti di questo romanzo. Creature notturne che si incontrano, parlano, si ascoltano, e cercano di scansare per una notte la solitudine in cui la vita sembra averli imprigionati. Lo stile accurato e lieve dell'autore tratteggia molto nitidamente tutti i personaggi, si ha l'impressione di vederli su uno schermo. Ecco il fascino di Murakami: ci rapisce con le sue parole e i suoi occhi diventano i nostri.

Valuta la recensione

adriana

Perchè non 5 stelle? Forse perchè prima di questo romanzo ho letto "L'arte di correre" che mi ha entusiasmato. Ma anche questo romanzo mi ha lasciato senza fiato. Un romanzo breve, essenziale, una trama appena accennata che sembra non avere nè inizio, nè fine. Il protagonista è il tempo. La storia si svolge nell'arco di una notte, anzi un frammento di notte: i titoli dei capitoli scandiscono l'orario. Ma il tempo si dilata con i ricordi e con le promesse. I personaggi si conoscono da tempo, ma si incontrano in questa notte. L'età dei protagonisti è una costante di Murakami: la tarda adolescenza durante la quale sembra d'obbligo tirare le somme per poter pianificare un probabile futuro. Non sono capace di descrivere altro, chiedo scusa. Leggetelo.

Valuta la recensione

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 178

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 880620520X

ISBN-13: 9788806205201

Data di pubblicazione: 2011

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Haruki Murakami

After dark

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (4)
Inserito il 11-06-2013 da Martocchia
Aggiornato il 11-06-2013 da Martocchia
Disponibile in 6 librerie
Inserito il 11-06-2013 da Martocchia
Aggiornato il 11-06-2013 da Martocchia
Disponibile in 6 librerie

Tokyo, un quartiere che inizia a vivere quando cala il buio, strade dove le insegne di bar e night club restano accese fino all’alba. Dalla mezzanotte alle sette del mattino, alcune persone sono casualmente coinvolte in una squallida vicenda di violenza. All’Alphaville, un “love hotel” gestito da Kaoru, un’ex campionessa di lotta libera, una giovane prostituta cinese viene picchiata da un cliente che poi fugge. In una caffetteria poco distante, Mari, una diciannovenne studentessa di cinese in cerca di solitudine, sta leggendo un libro; Takahashi, un giovane musicista jazz disinvolto e chiacchierone, vorrebbe attaccare discorso ma si scontra con la sua reticenza. Tuttavia, quando Kaoru cerca qualcuno che faccia da interprete alla prostituta ferita, Takahashi, che con il suo gruppo sta provando in uno scantinato vicino all'albergo, le suggerisce di rivolgersi alla giovane. Mari viene cosí a contatto con un ambiente a lei estraneo, ma paradossalmente riesce a comunicare con le persone che vi incontra in modo spontaneo e profondo: per la prima volta vince la riluttanza a parlare di Eri, la sorella maggiore, caduta in un letargo volontario dal quale non sembra volersi svegliare. L’immagine della bellissima ragazza che sta per essere inghiottita nel nulla attraverso lo schermo di un televisore apre un pericoloso spazio onirico nel quale rischia in ogni momento di scivolare la realtà.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Cristiano

un libro di Murakami veramente anomalo, questo. Prima di tutto è corto, meno di 200 pagine, e poi, cosa ancora più anomala, non è un romanzo triste... cioè, non siamo certo di fronte a un romanzo ottimista o allegro, però riesce a trasmettere una piccola speranza, per dirla con Calvino la speranza che è possibile trovare "qualcosa, in mezzo all'inferno, che inferno non è".

Valuta la recensione

lettrice

In una notte si incrociano le strade e le vicende di alcuni personaggi, e anche al lettore sembra di vivere una lunga notte insonne, immerso in uno stato di sospensione come i protagonisti di questo romanzo. Creature notturne che si incontrano, parlano, si ascoltano, e cercano di scansare per una notte la solitudine in cui la vita sembra averli imprigionati. Lo stile accurato e lieve dell'autore tratteggia molto nitidamente tutti i personaggi, si ha l'impressione di vederli su uno schermo. Ecco il fascino di Murakami: ci rapisce con le sue parole e i suoi occhi diventano i nostri.

Valuta la recensione

lettrice

In una notte si incrociano le strade e le vicende di alcuni personaggi, e anche al lettore sembra di vivere una lunga notte insonne, immerso in uno stato di sospensione come i protagonisti di questo romanzo. Creature notturne che si incontrano, parlano, si ascoltano, e cercano di scansare per una notte la solitudine in cui la vita sembra averli imprigionati. Lo stile accurato e lieve dell'autore tratteggia molto nitidamente tutti i personaggi, si ha l'impressione di vederli su uno schermo. Ecco il fascino di Murakami: ci rapisce con le sue parole e i suoi occhi diventano i nostri.

Valuta la recensione

adriana

Perchè non 5 stelle? Forse perchè prima di questo romanzo ho letto "L'arte di correre" che mi ha entusiasmato. Ma anche questo romanzo mi ha lasciato senza fiato. Un romanzo breve, essenziale, una trama appena accennata che sembra non avere nè inizio, nè fine. Il protagonista è il tempo. La storia si svolge nell'arco di una notte, anzi un frammento di notte: i titoli dei capitoli scandiscono l'orario. Ma il tempo si dilata con i ricordi e con le promesse. I personaggi si conoscono da tempo, ma si incontrano in questa notte. L'età dei protagonisti è una costante di Murakami: la tarda adolescenza durante la quale sembra d'obbligo tirare le somme per poter pianificare un probabile futuro. Non sono capace di descrivere altro, chiedo scusa. Leggetelo.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica