Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Sinesio di Cirene

Elogio della calvizie

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 06-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 06-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Nato per confutare il perduto "Elogio della chioma" di Dione di Prusa, questo breve scritto respinge ad uno ad uno gli argomenti a sostegno di una folta capigliatura e, con brillanti paradossi, giunge ad esaltare la calvizie. Quando al dramma personale, faticosamente accettato, della caduta dei capelli, si aggiunge la beffa di uno scritto polemico, Sinesio si trova costretto a combattere su due fronti, quello della natura e quello della cultura, decide così di accettare la sfida di difendere la calvizie grazie ad una sottigliezza d'ingegno e un'abilità retorica di gran lunga superiore a quella del suo zazzeruto antagonista. Il vescovo-filosofo, convinto del fatto che capelli e intelligenza difficilmente possano coesistere (com'è dimostrato dal fatto che gli animali generalmente ritenuti più stupidi sono anche i più pelosi), ci presenta una serie infinita di argomentazioni anche ai limiti del paradosso che ci convincono della bontà delle sue tesi. Al testo sinesiano fa da premessa un breve excursus autobiografico del curatore che, prendendo le mosse dall'historia suae pilosae calamitatis, offre al curioso lettore un breve compendio storico-antropologico dell'umana calvizie.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Artetetra

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 104

Formato: BOOK

ISBN-10: 8890953748

ISBN-13: 9788890953743

Data di pubblicazione: 2014

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Sinesio di Cirene

Elogio della calvizie

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 06-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 06-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Nato per confutare il perduto "Elogio della chioma" di Dione di Prusa, questo breve scritto respinge ad uno ad uno gli argomenti a sostegno di una folta capigliatura e, con brillanti paradossi, giunge ad esaltare la calvizie. Quando al dramma personale, faticosamente accettato, della caduta dei capelli, si aggiunge la beffa di uno scritto polemico, Sinesio si trova costretto a combattere su due fronti, quello della natura e quello della cultura, decide così di accettare la sfida di difendere la calvizie grazie ad una sottigliezza d'ingegno e un'abilità retorica di gran lunga superiore a quella del suo zazzeruto antagonista. Il vescovo-filosofo, convinto del fatto che capelli e intelligenza difficilmente possano coesistere (com'è dimostrato dal fatto che gli animali generalmente ritenuti più stupidi sono anche i più pelosi), ci presenta una serie infinita di argomentazioni anche ai limiti del paradosso che ci convincono della bontà delle sue tesi. Al testo sinesiano fa da premessa un breve excursus autobiografico del curatore che, prendendo le mosse dall'historia suae pilosae calamitatis, offre al curioso lettore un breve compendio storico-antropologico dell'umana calvizie.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica