Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Elisabetta Vezzosi

Madri e stato

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 06-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 06-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Le politiche di assistenza alla maternità e all'infanzia sono state negli ultimi anni al centro del dibattito pubblico negli Stati Uniti. Questo volume ne ripercorre la storia nell'arco dell'intero Novecento. Muovendosi in una prospettiva transnazionale e comparata, Elisabetta Vezzosi critica la convinzione secondo cui gli Stati Uniti sono stati caratterizzati da gravi ritardi nella messa in atto di politiche sociali rispetto alle avanzate esperienze europee. L'autrice evidenzia quindi gli elementi che contraddistinguono il caso statunitense: l'influenza del movimento delle donne sulle origini e lo sviluppo delle politiche di welfare e il ruolo di decision making assunto da molte di loro nell'amministrazione pubblica. La ricerca esamina il complesso percorso che dalle mothers' pensions dei primi due decenni del Novecento conduce al Social Security Act newdealista e alle politiche del secondo dopoguerra, sottolineando la singolare continuità di alcuni elementi: le forti tendenze alla discriminazione razziale e la propensione a privilegiare politiche sociali centrate sui bisogni della famiglia anziché su quelli delle madri.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Carocci

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 237

Formato: BOOK

ISBN-10: 8843020609

ISBN-13: 9788843020607

Data di pubblicazione: 2002

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Elisabetta Vezzosi

Madri e stato

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 06-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 06-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Le politiche di assistenza alla maternità e all'infanzia sono state negli ultimi anni al centro del dibattito pubblico negli Stati Uniti. Questo volume ne ripercorre la storia nell'arco dell'intero Novecento. Muovendosi in una prospettiva transnazionale e comparata, Elisabetta Vezzosi critica la convinzione secondo cui gli Stati Uniti sono stati caratterizzati da gravi ritardi nella messa in atto di politiche sociali rispetto alle avanzate esperienze europee. L'autrice evidenzia quindi gli elementi che contraddistinguono il caso statunitense: l'influenza del movimento delle donne sulle origini e lo sviluppo delle politiche di welfare e il ruolo di decision making assunto da molte di loro nell'amministrazione pubblica. La ricerca esamina il complesso percorso che dalle mothers' pensions dei primi due decenni del Novecento conduce al Social Security Act newdealista e alle politiche del secondo dopoguerra, sottolineando la singolare continuità di alcuni elementi: le forti tendenze alla discriminazione razziale e la propensione a privilegiare politiche sociali centrate sui bisogni della famiglia anziché su quelli delle madri.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica