Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Alice Bellagamba Giampaolo Calchi Novati

Africa tra stato e società

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 07-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 07-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Gli studi raccolti in questo volume riguardano luoghi e momenti diversi dell'Africa e della sua storia, ma affrontano tutti le problematiche del rapporto fra società e politica: si tratti delle relazioni fra centro e periferia all'interno degli stati precoloniali, della dialettica fra identità religiose ed esercizio del potere nell'Etiopia sette-ottocentesca, o ancora delle conseguenze durature nella ridefinizione post-coloniale delle istituzioni sociali in Cirenaica dovuta alla manipolazione del rapporto popolazione/territorio durante il dominio italiano, ovvero dei lasciti condizionanti dell'esperienza del potere britannico sull'odierno assetto amministrativo del Kenya. La dialettica istituzioni-società viene affrontata in relazione a temi come la rilevanza socio-politica delle reti familiari estese in Senegambia e il loro rapporto, antagonistico o ancillare, con lo Stato, oppure il coinvolgimento delle autorità tradizionali nei processi di riforma e nelle politiche di sviluppo in Mozambico. I saggi sono opera di storici, antropologi e studiosi di politica legati a Giampaolo Calchi Novati, noto africanista e voce prestigiosa negli studi italiani di politica internazionale. Il volume infatti vuole essere un omaggio alla sua brillante e feconda carriera, testimoniata da una copiosa produzione scientifica e da una costante presenza in qualificate sedi di analisi e commento.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: FrancoAngeli

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 189

Formato: BOOK

ISBN-10: 8856803348

ISBN-13: 9788856803341

Data di pubblicazione: 2008

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Alice Bellagamba Giampaolo Calchi Novati

Africa tra stato e società

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 07-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 07-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Gli studi raccolti in questo volume riguardano luoghi e momenti diversi dell'Africa e della sua storia, ma affrontano tutti le problematiche del rapporto fra società e politica: si tratti delle relazioni fra centro e periferia all'interno degli stati precoloniali, della dialettica fra identità religiose ed esercizio del potere nell'Etiopia sette-ottocentesca, o ancora delle conseguenze durature nella ridefinizione post-coloniale delle istituzioni sociali in Cirenaica dovuta alla manipolazione del rapporto popolazione/territorio durante il dominio italiano, ovvero dei lasciti condizionanti dell'esperienza del potere britannico sull'odierno assetto amministrativo del Kenya. La dialettica istituzioni-società viene affrontata in relazione a temi come la rilevanza socio-politica delle reti familiari estese in Senegambia e il loro rapporto, antagonistico o ancillare, con lo Stato, oppure il coinvolgimento delle autorità tradizionali nei processi di riforma e nelle politiche di sviluppo in Mozambico. I saggi sono opera di storici, antropologi e studiosi di politica legati a Giampaolo Calchi Novati, noto africanista e voce prestigiosa negli studi italiani di politica internazionale. Il volume infatti vuole essere un omaggio alla sua brillante e feconda carriera, testimoniata da una copiosa produzione scientifica e da una costante presenza in qualificate sedi di analisi e commento.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica