Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giampaolo Pansa

Bella Ciao

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 07-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 07-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Chi il 25 aprile va in piazza a cantare "Bella ciao" è convinto che tutti i partigiani abbiano combattuto per la libertà dell'Italia. È un'immagine suggestiva della Resistenza, ma non corrisponde alla verità. Giampaolo Pansa, che torna a vestire i panni del "revisionista", svela il lato oscuro della guerra di liberazione e la spietatezza dei comandanti e commissari politici rossi. Pagina dopo pagina, tornano alla luce vicende, personaggi e delitti troppo a lungo ignorati: le prime azioni terroristiche dei Gap, l'uccisione di capi partigiani ostili al Pci, il cinismo nel provocare le rappresaglie nemiche e allargare così, tra gli abitanti, l'incendio della guerra civile. Nel mettere a confronto la brutalità di rivoluzionari senza onore con i partigiani che si battevano per un'Italia libera da qualsiasi dittatura, Pansa rievoca una pagina di storia che i "gendarmi della memoria" hanno sempre fatto finta di non vedere, e compie un nuovo importante passo per abbattere la fortezza ideologica che ancora oggi impedisce di affrontare con obiettività meriti e colpe della Resistenza.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Bur

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 432

Formato: BOOK

ISBN-10: 8858677323

ISBN-13: 9788858677322

Data di pubblicazione: 2015

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Giampaolo Pansa

Bella Ciao

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 07-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 07-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Chi il 25 aprile va in piazza a cantare "Bella ciao" è convinto che tutti i partigiani abbiano combattuto per la libertà dell'Italia. È un'immagine suggestiva della Resistenza, ma non corrisponde alla verità. Giampaolo Pansa, che torna a vestire i panni del "revisionista", svela il lato oscuro della guerra di liberazione e la spietatezza dei comandanti e commissari politici rossi. Pagina dopo pagina, tornano alla luce vicende, personaggi e delitti troppo a lungo ignorati: le prime azioni terroristiche dei Gap, l'uccisione di capi partigiani ostili al Pci, il cinismo nel provocare le rappresaglie nemiche e allargare così, tra gli abitanti, l'incendio della guerra civile. Nel mettere a confronto la brutalità di rivoluzionari senza onore con i partigiani che si battevano per un'Italia libera da qualsiasi dittatura, Pansa rievoca una pagina di storia che i "gendarmi della memoria" hanno sempre fatto finta di non vedere, e compie un nuovo importante passo per abbattere la fortezza ideologica che ancora oggi impedisce di affrontare con obiettività meriti e colpe della Resistenza.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica