La pedagogia dell'Inattuale scarta la norma, è follia che seleziona, genera ferite, è pensiero non convenzionale, è capace di denunciare e vincere le parzialità e ristrettezze delle pedagogie del contingente; così la formazione consente all'uomo di viversi nella profondità della sua essenza emergendo dall'orizzonte ristretto della soggettività. L'indeterminatezza antropica si manifesta nell'irrisolta identità umana che oscilla tra bisogno di libertà e dipendenza dall'altro; trae il carattere intrinseco del singolo dall'autoformazione raggiunta attraverso lo studio, la riflessione, lo spirito critico, il Gebildet. Nasce qui l'opposizione tra una Kultur, espressione autentica del soggetto nell'umano, e la Zivisisation, convenzionalità di norme e valori cristallizzati.