Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Harold Bloom Alessandra Farkas

Cosa resta della letteratura?

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 19-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 19-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

«Sono idiosincratico, individualista, non ho colleghi e non faccio parte di alcuna scuola. Sono un’isola, un’università dentro l’università.» Nella sua vita Harold Bloom si è fatto molti nemici, ma un numero assai superiore di ammiratori, molti dei quali giovani, affascinati dal suo modo di rileggere i classici. Con rigore e fedeltà al testo, facendone compagni di vita e di quotidiana ispirazione per migliorare non necessariamente il mondo, ma di sicuro se stessi. In questo ebook della «Lettura», nato da una serie di conversazioni a tutto campo avute con Alessandra Farkas tra il 2009 e il 2014, l’autore del Canone occidentale si racconta con generosità e vasta erudizione e affronta molti argomenti spinosi, dalla crisi dell’insegnamento alla politicizzazione della cultura, dal fascino intramontabile della poesia all’esistenza di Dio, dalle trasformazioni dell’editoria alla sua sentita identità ebraica. Non mancano riflessioni su autori amati e continuamente riletti (molti classici come Dante, Cervantes, Wilde o Faulkner e pochi contemporanei come Cormac McCarthy e l’amico Philip Roth) e su altri considerati sopravvalutati, compresi alcuni Premi Nobel. Una ricognizione del panorama culturale del presente che ci ricorda cosa significa e quanto vale una tradizione letteraria che è la grande eredità del nostro passato.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Corriere della Sera

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 50

Formato: BOOK

ISBN-10: 8861268390

ISBN-13: 9788861268395

Data di pubblicazione: 2015

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Harold Bloom Alessandra Farkas

Cosa resta della letteratura?

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 19-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 19-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

«Sono idiosincratico, individualista, non ho colleghi e non faccio parte di alcuna scuola. Sono un’isola, un’università dentro l’università.» Nella sua vita Harold Bloom si è fatto molti nemici, ma un numero assai superiore di ammiratori, molti dei quali giovani, affascinati dal suo modo di rileggere i classici. Con rigore e fedeltà al testo, facendone compagni di vita e di quotidiana ispirazione per migliorare non necessariamente il mondo, ma di sicuro se stessi. In questo ebook della «Lettura», nato da una serie di conversazioni a tutto campo avute con Alessandra Farkas tra il 2009 e il 2014, l’autore del Canone occidentale si racconta con generosità e vasta erudizione e affronta molti argomenti spinosi, dalla crisi dell’insegnamento alla politicizzazione della cultura, dal fascino intramontabile della poesia all’esistenza di Dio, dalle trasformazioni dell’editoria alla sua sentita identità ebraica. Non mancano riflessioni su autori amati e continuamente riletti (molti classici come Dante, Cervantes, Wilde o Faulkner e pochi contemporanei come Cormac McCarthy e l’amico Philip Roth) e su altri considerati sopravvalutati, compresi alcuni Premi Nobel. Una ricognizione del panorama culturale del presente che ci ricorda cosa significa e quanto vale una tradizione letteraria che è la grande eredità del nostro passato.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica