Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Harold Bloom

The Daemon Knows

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 19-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 19-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Hailed as 'the indispensable critic' by The New York Review of Books, Harold Bloom has for decades been sharing with readers and students his genius and passion for understanding literature and explaining why it matters. In The Daemon Knows, he turns his attention to the writers of his own national literature in a book that is one of his most incisive and profoundly personal to date. Pairing Walt Whitman with Herman Melville, Ralph Waldo Emerson with Emily Dickinson, Nathaniel Hawthorne with Henry James, Mark Twain with Robert Frost, Wallace Stevens with T. S. Eliot, and William Faulkner with Hart Crane, Bloom places these writers' works in conversation with one another, exploring their relationship to the 'daemon'-the spark of genius or Orphic muse-in their creation, and helping us understand their writing with new immediacy and relevance. It is above all the intensity of their preoccupation with the sublime, Bloom suggests, that distinguishes these American writers from their European predecessors. A product of five years of writing and a lifetime of reading and scholarship, The Daemon Knows may be Bloom's most masterly book yet.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: OUP Oxford

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 544

Formato: BOOK

ISBN-10: 0191067938

ISBN-13: 9780191067938

Data di pubblicazione: 2015

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Harold Bloom

The Daemon Knows

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 19-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 19-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Hailed as 'the indispensable critic' by The New York Review of Books, Harold Bloom has for decades been sharing with readers and students his genius and passion for understanding literature and explaining why it matters. In The Daemon Knows, he turns his attention to the writers of his own national literature in a book that is one of his most incisive and profoundly personal to date. Pairing Walt Whitman with Herman Melville, Ralph Waldo Emerson with Emily Dickinson, Nathaniel Hawthorne with Henry James, Mark Twain with Robert Frost, Wallace Stevens with T. S. Eliot, and William Faulkner with Hart Crane, Bloom places these writers' works in conversation with one another, exploring their relationship to the 'daemon'-the spark of genius or Orphic muse-in their creation, and helping us understand their writing with new immediacy and relevance. It is above all the intensity of their preoccupation with the sublime, Bloom suggests, that distinguishes these American writers from their European predecessors. A product of five years of writing and a lifetime of reading and scholarship, The Daemon Knows may be Bloom's most masterly book yet.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica