Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Roland Barthes

Sul teatro

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 20-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 20-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

La ricca e intensa attività critica che Roland Barthes ha dedicato al teatro è rimasta pressoché sconosciuta, soprattutto al di fuori della Francia. Gli scritti proposti in queste pagine risalgono agli anni Cinquanta, durante i quali quello che era stato un amore giovanile diviene l’oggetto di un’analisi intransigente. In ragione della sua compattezza cronologica e dell’estrema coerenza stilistica, il corpus Sul teatro possiede veramente le caratteristiche di un’opera: ci rivela un Barthes “inedito”, più aggressivo e manicheo del solito, e ne conferma al tempo stesso le note peculiarità di intellettuale incapace di allinearsi a un credo ideologico; costituisce un preciso quadro di un’epoca, pur dispensando riflessioni di grande utilità per la lettura dell’intero fenomeno teatrale novecentesco. Il teatro non fu solo l’ambito in cui Barthes esercitò la sua prima, massiccia attività critica, e che gli fornì la prima notorietà, ma anche lo spazio della sua unica, vera militanza. Dal 1953, anno in cui si unì al gruppo della nascente rivista Théâtre Populaire, al 1961, quando abbandonò il teatro in modo definitivo, il tono dei suoi articoli rimane fermo e determinato. I bersagli sono le strutture, le istituzioni, la critica e il pubblico borghese. L’obiettivo, chiarissimo, è la definizione concreta di un teatro essenzialmente popolare, al tempo stesso divertente e difficile, d’intrattenimento e di pensiero, fruibile e stimolante. Netto e ben disegnato il cammino che condusse Barthes dall’entusiasmo per il Théâtre National Populaire di Jean Vilar – dove nei grandi spazi e nel rigore della messinscena trovò un riflesso del suo antico amore per la tragedia greca e per i maestri d’anteguerra Dullin e Pitoëff – alla vetta della folgorazione, la “scoperta” del Berliner Ensemble di Bertolt Brecht – un teatro politico straordinariamente efficace perché radicalmente rivoluzionario nelle forme sceniche –, che lo portò in rotta di collisione con tutto il “teatro imperfetto”, e infine al disincanto nei confronti di tutta l’arte drammatica. Lungo questa pista le tracce sono perfettamente riconoscibili: grazie agli oggetti – spettacoli, registi, attori, critici – ricorrenti, insieme alla riflessione sul teatro è tutto il pensiero di Barthes con i suoi strumenti retorici che vediamo evolvere. Queste pagine non raccontano dunque solo una passione estrema, ma mostrano il lavoro di un intellettuale che sta raggiungendo la piena maturità e che, alle prese con un oggetto singolare, il teatro, elabora quei temi che ne faranno uno dei principali maîtres à penser del Novecento.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Mimesis

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 290

Formato: BOOK

ISBN-10: 8883538870

ISBN-13: 9788883538872

Data di pubblicazione: 2018

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Roland Barthes

Sul teatro

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 20-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 20-09-2020 da
Disponibile in 0 librerie

La ricca e intensa attività critica che Roland Barthes ha dedicato al teatro è rimasta pressoché sconosciuta, soprattutto al di fuori della Francia. Gli scritti proposti in queste pagine risalgono agli anni Cinquanta, durante i quali quello che era stato un amore giovanile diviene l’oggetto di un’analisi intransigente. In ragione della sua compattezza cronologica e dell’estrema coerenza stilistica, il corpus Sul teatro possiede veramente le caratteristiche di un’opera: ci rivela un Barthes “inedito”, più aggressivo e manicheo del solito, e ne conferma al tempo stesso le note peculiarità di intellettuale incapace di allinearsi a un credo ideologico; costituisce un preciso quadro di un’epoca, pur dispensando riflessioni di grande utilità per la lettura dell’intero fenomeno teatrale novecentesco. Il teatro non fu solo l’ambito in cui Barthes esercitò la sua prima, massiccia attività critica, e che gli fornì la prima notorietà, ma anche lo spazio della sua unica, vera militanza. Dal 1953, anno in cui si unì al gruppo della nascente rivista Théâtre Populaire, al 1961, quando abbandonò il teatro in modo definitivo, il tono dei suoi articoli rimane fermo e determinato. I bersagli sono le strutture, le istituzioni, la critica e il pubblico borghese. L’obiettivo, chiarissimo, è la definizione concreta di un teatro essenzialmente popolare, al tempo stesso divertente e difficile, d’intrattenimento e di pensiero, fruibile e stimolante. Netto e ben disegnato il cammino che condusse Barthes dall’entusiasmo per il Théâtre National Populaire di Jean Vilar – dove nei grandi spazi e nel rigore della messinscena trovò un riflesso del suo antico amore per la tragedia greca e per i maestri d’anteguerra Dullin e Pitoëff – alla vetta della folgorazione, la “scoperta” del Berliner Ensemble di Bertolt Brecht – un teatro politico straordinariamente efficace perché radicalmente rivoluzionario nelle forme sceniche –, che lo portò in rotta di collisione con tutto il “teatro imperfetto”, e infine al disincanto nei confronti di tutta l’arte drammatica. Lungo questa pista le tracce sono perfettamente riconoscibili: grazie agli oggetti – spettacoli, registi, attori, critici – ricorrenti, insieme alla riflessione sul teatro è tutto il pensiero di Barthes con i suoi strumenti retorici che vediamo evolvere. Queste pagine non raccontano dunque solo una passione estrema, ma mostrano il lavoro di un intellettuale che sta raggiungendo la piena maturità e che, alle prese con un oggetto singolare, il teatro, elabora quei temi che ne faranno uno dei principali maîtres à penser del Novecento.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica