Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Luigi Cavallaro

Una sentenza memorabile

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 10-12-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 10-12-2020 da
Disponibile in 0 librerie

"Inquisizione", dice il Tommaseo, è "ricerca addentro a una cosa, o a più insieme che facciano un tutto reale o immaginato. La prima concerne specialmente le cose; la seconda, le persone e gli atti; o se cose, in quel che concernono le persone". Fedele a quel canone, questo libretto conduce, con sottile divertimento, una piccola "inquisizione" sulla sentenza con cui, il 5 maggio 2020, il Tribunale costituzionale federale tedesco ha dichiarato l'illegittimità del programma di acquisto di titoli del debito sovrano da parte della Banca centrale europea. E ne mostra non soltanto l'essere punto d'annodamento di tante e rilevanti questioni di filosofia del diritto e di diritto costituzionale interno e internazionale, venendo in rilievo i limiti dell'interpretazione giuridica e i rapporti fra la Corte di Giustizia dell'Unione Europea e i tribunali costituzionali nazionali; ma anche, e soprattutto, la sua capacità di parodiare involontariamente la ben più rilevante questione (non soltanto giuridica, ma squisitamente economica) del grado di separazione fra la politica monetaria e la politica economica prescritto dai Trattati istitutivi dell'Unione Europea.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Cacucci

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 100

Formato: BOOK

ISBN-10: 8866119377

ISBN-13: 9788866119371

Data di pubblicazione: 2020

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Luigi Cavallaro

Una sentenza memorabile

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 10-12-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 10-12-2020 da
Disponibile in 0 librerie

"Inquisizione", dice il Tommaseo, è "ricerca addentro a una cosa, o a più insieme che facciano un tutto reale o immaginato. La prima concerne specialmente le cose; la seconda, le persone e gli atti; o se cose, in quel che concernono le persone". Fedele a quel canone, questo libretto conduce, con sottile divertimento, una piccola "inquisizione" sulla sentenza con cui, il 5 maggio 2020, il Tribunale costituzionale federale tedesco ha dichiarato l'illegittimità del programma di acquisto di titoli del debito sovrano da parte della Banca centrale europea. E ne mostra non soltanto l'essere punto d'annodamento di tante e rilevanti questioni di filosofia del diritto e di diritto costituzionale interno e internazionale, venendo in rilievo i limiti dell'interpretazione giuridica e i rapporti fra la Corte di Giustizia dell'Unione Europea e i tribunali costituzionali nazionali; ma anche, e soprattutto, la sua capacità di parodiare involontariamente la ben più rilevante questione (non soltanto giuridica, ma squisitamente economica) del grado di separazione fra la politica monetaria e la politica economica prescritto dai Trattati istitutivi dell'Unione Europea.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica