Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Dave Eggers

Erano solo ragazzi in cammino

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (2)
Inserito il 30-01-2013 da DaneMcgowan
Aggiornato il 30-01-2013 da DaneMcgowan
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 30-01-2013 da DaneMcgowan
Aggiornato il 30-01-2013 da DaneMcgowan
Disponibile in 2 librerie

In questo sconvolgente romanzo, Eggers racconta la storia della guerra civile in Sudan attraverso gli occhi di Valentino Achak Deng, un giovanissimo profugo che ora vive negli Stati Uniti. Seguiamo così la sua storia mentre, ancora bambino, si trova costretto a fuggire dal suo villaggio, dopo l'ennesima strage, e si incammina insieme a migliaia di altri orfani alla volta dell'Etiopia, dove per un po' sarà al sicuro. Le traversie di Valentino, che sono davvero di sapore biblico, lo portano in contatto con soldati governativi, miliziani allo stato brado, ribelli, mine antiuomo, iene, leoni, malattie, fame, sete e privazioni di ogni sorta - ma anche con una serie di storie tanto struggenti quanto inattese. Alla fine Valentino arriverà in salvo in Kenia e da lì giungerà negli Usa, luogo da cui racconta la sua vicenda. In queste pagine scritte con grandissima partecipazione umana e con sorprendente humour, vengono messi in luce la natura atrocemente stupida e genocida dei conflitti in Sudan, l'esperienza sofferta e precaria dei profughi, i sogni infranti del popolo Dinka e la terribile sfida che una persona deve affrontare quando tutto il mondo intorno a lui va letteralmente in pezzi. La limpida prosa di Eggers da a Valentino una voce unica, affascinante e sobria capace di rendere il suo racconto ora straziante, ora divertente, ora inquietante, ora poetico. Il risultato è una narrazione terribile della tragedia sudanese, ma anche un'emblematica saga della modernità.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Watchfire

Uno dei più belli che abbia letto negli ultimi tempi, forse anche in assoluto. Di Eggers avevo letto L'Opera Struggente di un formidabile genio, ottimo romanzo autobiografico, e dopo aver raccolto un pò di informazioni ho abbandonato l'autore per poi riprenderlo con questo tomo. Il sottotitolo è Autobiografia di Valentino Achak Deng, anche se viene specificato che è stato proprio Valentino a contattare lo scrittore per stendere l'autobiografia, costruita sotto forma di romanzo e in alcune parti arricchita di questa meccanica, ma l'ossatura della storia -e molto di più- è assolutamente reale, affrontando la tematica della guerra civile in Sudan e tutto ciò che ha portato: le tensioni tra nord musulmano e sud cristiano/animista, le uccisioni di massa, i Ragazzi Perduti, la questione dei rifugiati e il loro reinserimento nella società, la questione petrolifera e la questione del Darfur; proprio sotto quest'ultimo aspetto l'opera vale moltissimo, perchè di questi tempi tutti si riempiono la bocca di Darfur dimenticando del conflitto che ha flagellato il paese per quasi vent'anni (fino al 2005) ma di fatto mai sopito -da tenere d'occhio ora la questione elettorale/indipendenza del Sud- sopra il quale vanno a poggiare tutti gli altri fattori, Darfur-petrolio-Cina-USA compresi. Scritto in maniera impeccabile, crudo, divertente e ingenuo a tratti proprio perchè la storia inizia con un Valentino bimbo di 8 anni in fuga da tutto, severo nei giudizi ma anche di speranza, soprattutto nelle pagine finali estremamente toccanti. Consigliatissimo (tra l'altro pagato 8 euri circa con gli sconti di questi giorni della Mondadori)

Valuta la recensione

DaneMcgowan

Non era semplice raccontare questa storia. Eggers ci riesce con classe. Se si ha la pazienza di affrontare il libro con una lettura attenta e non frenetica, si viene ampiamente ripagati. Per me è l'opera migliore di Dave, dopo il folgorante esordio.

Valuta la recensione

Editore: Mondadori

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 598

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8804568461

ISBN-13: 9788804568469

Data di pubblicazione: 2007

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Dave Eggers

Erano solo ragazzi in cammino

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (2)
Inserito il 30-01-2013 da DaneMcgowan
Aggiornato il 30-01-2013 da DaneMcgowan
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 30-01-2013 da DaneMcgowan
Aggiornato il 30-01-2013 da DaneMcgowan
Disponibile in 2 librerie

In questo sconvolgente romanzo, Eggers racconta la storia della guerra civile in Sudan attraverso gli occhi di Valentino Achak Deng, un giovanissimo profugo che ora vive negli Stati Uniti. Seguiamo così la sua storia mentre, ancora bambino, si trova costretto a fuggire dal suo villaggio, dopo l'ennesima strage, e si incammina insieme a migliaia di altri orfani alla volta dell'Etiopia, dove per un po' sarà al sicuro. Le traversie di Valentino, che sono davvero di sapore biblico, lo portano in contatto con soldati governativi, miliziani allo stato brado, ribelli, mine antiuomo, iene, leoni, malattie, fame, sete e privazioni di ogni sorta - ma anche con una serie di storie tanto struggenti quanto inattese. Alla fine Valentino arriverà in salvo in Kenia e da lì giungerà negli Usa, luogo da cui racconta la sua vicenda. In queste pagine scritte con grandissima partecipazione umana e con sorprendente humour, vengono messi in luce la natura atrocemente stupida e genocida dei conflitti in Sudan, l'esperienza sofferta e precaria dei profughi, i sogni infranti del popolo Dinka e la terribile sfida che una persona deve affrontare quando tutto il mondo intorno a lui va letteralmente in pezzi. La limpida prosa di Eggers da a Valentino una voce unica, affascinante e sobria capace di rendere il suo racconto ora straziante, ora divertente, ora inquietante, ora poetico. Il risultato è una narrazione terribile della tragedia sudanese, ma anche un'emblematica saga della modernità.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Watchfire

Uno dei più belli che abbia letto negli ultimi tempi, forse anche in assoluto. Di Eggers avevo letto L'Opera Struggente di un formidabile genio, ottimo romanzo autobiografico, e dopo aver raccolto un pò di informazioni ho abbandonato l'autore per poi riprenderlo con questo tomo. Il sottotitolo è Autobiografia di Valentino Achak Deng, anche se viene specificato che è stato proprio Valentino a contattare lo scrittore per stendere l'autobiografia, costruita sotto forma di romanzo e in alcune parti arricchita di questa meccanica, ma l'ossatura della storia -e molto di più- è assolutamente reale, affrontando la tematica della guerra civile in Sudan e tutto ciò che ha portato: le tensioni tra nord musulmano e sud cristiano/animista, le uccisioni di massa, i Ragazzi Perduti, la questione dei rifugiati e il loro reinserimento nella società, la questione petrolifera e la questione del Darfur; proprio sotto quest'ultimo aspetto l'opera vale moltissimo, perchè di questi tempi tutti si riempiono la bocca di Darfur dimenticando del conflitto che ha flagellato il paese per quasi vent'anni (fino al 2005) ma di fatto mai sopito -da tenere d'occhio ora la questione elettorale/indipendenza del Sud- sopra il quale vanno a poggiare tutti gli altri fattori, Darfur-petrolio-Cina-USA compresi. Scritto in maniera impeccabile, crudo, divertente e ingenuo a tratti proprio perchè la storia inizia con un Valentino bimbo di 8 anni in fuga da tutto, severo nei giudizi ma anche di speranza, soprattutto nelle pagine finali estremamente toccanti. Consigliatissimo (tra l'altro pagato 8 euri circa con gli sconti di questi giorni della Mondadori)

Valuta la recensione

DaneMcgowan

Non era semplice raccontare questa storia. Eggers ci riesce con classe. Se si ha la pazienza di affrontare il libro con una lettura attenta e non frenetica, si viene ampiamente ripagati. Per me è l'opera migliore di Dave, dopo il folgorante esordio.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica