Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Marco Videtta

L'uomo che scrisse la Bibbia

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 15-12-2020 da Michela L.
Aggiornato il 15-12-2020 da Michela L.
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 15-12-2020 da Michela L.
Aggiornato il 15-12-2020 da Michela L.
Disponibile in 1 libreria

L’uomo che scrisse la Bibbia è un romanzo storico che segue le tracce della drammatica vita di William Tyndale, il primo ad aver tradotto la Bibbia in inglese dagli originali in greco ed ebraico. La magistrale traduzione di Tyndale, che consentì a tutti di accedere alla parola di Dio, costituisce il fondamento di tutte le Bibbie in inglese, a partire dalla King James Bible, ed ha offerto un contributo considerevole e duraturo allo sviluppo della lingua inglese. La prima parte racconta l’incontro nel bosco di Erfürt tra Tyndale e un personaggio di finzione, Eleuterius, un acuto medico ateo: Eleuterius trova sul pavimento di una baracca in cui ha deciso di ripararsi per la notte Tyndale, che è svenuto e febbricitante per un’intossicazione da funghi; lo cura e, nei giorni successivi, mentre Tyndale a poco a poco si riprende, si fa raccontare la sua storia. Siamo nel 1530. La seconda parte del libro racconta degli spostamenti di Tyndale e del suo tentativo di traduzione dell’Antico Testamento. Lo studioso si dirige a Lubecca, dove impara l’ebraico alla scuola di Moses Ben Israel Loewe, un’indiscussa autorità in materia. La terza parte racconta il processo-farsa subito a Londra e la successiva detenzione. L’unica richiesta di Tyndale in cella è una Bibbia in ebraico per poter completare la traduzione dei libri dell’Antico Testamento. In queste pagine Tyndale confessa tutto lo smarrimento, l’isolamento e la stanchezza che lo accompagna nelle sue giornate di prigionia. Tyndale viene infine condannato all’impiccagione e sul patibolo urla le parole: «Signore! Apri gli occhi al re d’Inghilterra».

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Neri Pozza Editore

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 240

Formato: BOOK

ISBN-10: 8854519766

ISBN-13: 9788854519763

Data di pubblicazione: 2019

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Marco Videtta

L'uomo che scrisse la Bibbia

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 15-12-2020 da Michela L.
Aggiornato il 15-12-2020 da Michela L.
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 15-12-2020 da Michela L.
Aggiornato il 15-12-2020 da Michela L.
Disponibile in 1 libreria

L’uomo che scrisse la Bibbia è un romanzo storico che segue le tracce della drammatica vita di William Tyndale, il primo ad aver tradotto la Bibbia in inglese dagli originali in greco ed ebraico. La magistrale traduzione di Tyndale, che consentì a tutti di accedere alla parola di Dio, costituisce il fondamento di tutte le Bibbie in inglese, a partire dalla King James Bible, ed ha offerto un contributo considerevole e duraturo allo sviluppo della lingua inglese. La prima parte racconta l’incontro nel bosco di Erfürt tra Tyndale e un personaggio di finzione, Eleuterius, un acuto medico ateo: Eleuterius trova sul pavimento di una baracca in cui ha deciso di ripararsi per la notte Tyndale, che è svenuto e febbricitante per un’intossicazione da funghi; lo cura e, nei giorni successivi, mentre Tyndale a poco a poco si riprende, si fa raccontare la sua storia. Siamo nel 1530. La seconda parte del libro racconta degli spostamenti di Tyndale e del suo tentativo di traduzione dell’Antico Testamento. Lo studioso si dirige a Lubecca, dove impara l’ebraico alla scuola di Moses Ben Israel Loewe, un’indiscussa autorità in materia. La terza parte racconta il processo-farsa subito a Londra e la successiva detenzione. L’unica richiesta di Tyndale in cella è una Bibbia in ebraico per poter completare la traduzione dei libri dell’Antico Testamento. In queste pagine Tyndale confessa tutto lo smarrimento, l’isolamento e la stanchezza che lo accompagna nelle sue giornate di prigionia. Tyndale viene infine condannato all’impiccagione e sul patibolo urla le parole: «Signore! Apri gli occhi al re d’Inghilterra».

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica