Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Luca Mirarchi

Nessun destino è segnato.

Le storie di Casa Emmaus

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-03-2021 da Akribia
Aggiornato il 02-03-2021 da Akribia
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-03-2021 da Akribia
Aggiornato il 02-03-2021 da Akribia
Disponibile in 1 libreria

Non esiste una vita che non si possa recuperare. Su questo principio si fonda Casa Emmaus, un'associazione di volontariato che in trentadue anni di attività ha rappresentato un luogo di rinascita, e una grande famiglia, per circa seimila persone. Come funziona una comunità di recupero? Questo libro fotografa una realtà unica in Sardegna attraverso le voci e le storie dei suoi protagonisti. Uomini e donne, ragazze e ragazzi con problemi di dipendenza o di naturapsichiatrica, affetti da disturbi dell'alimentazione o migranti dalla Siria e dall'Africa raccontano in prima persona la loro esperienza durante il percorso comunitario. Altri spiegano come hanno ricominciato a vivere, e quale sia stato l'apporto dei familiari. Parlano i responsabili delle diverse strutture e i membri delle équipe multidisciplinari che ogni giorno si impegnano per ottenere anche un piccolo cambiamento. A Casa Emmaus la porta è sempre aperta per chi ha bisogno di aiuto.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Alfa Editrice

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 136

Formato: BOOK

ISBN-10: 888616727X

ISBN-13: 9788886167277

Data di pubblicazione: 2021

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Luca Mirarchi

Nessun destino è segnato.

Le storie di Casa Emmaus

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 02-03-2021 da Akribia
Aggiornato il 02-03-2021 da Akribia
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 02-03-2021 da Akribia
Aggiornato il 02-03-2021 da Akribia
Disponibile in 1 libreria

Non esiste una vita che non si possa recuperare. Su questo principio si fonda Casa Emmaus, un'associazione di volontariato che in trentadue anni di attività ha rappresentato un luogo di rinascita, e una grande famiglia, per circa seimila persone. Come funziona una comunità di recupero? Questo libro fotografa una realtà unica in Sardegna attraverso le voci e le storie dei suoi protagonisti. Uomini e donne, ragazze e ragazzi con problemi di dipendenza o di naturapsichiatrica, affetti da disturbi dell'alimentazione o migranti dalla Siria e dall'Africa raccontano in prima persona la loro esperienza durante il percorso comunitario. Altri spiegano come hanno ricominciato a vivere, e quale sia stato l'apporto dei familiari. Parlano i responsabili delle diverse strutture e i membri delle équipe multidisciplinari che ogni giorno si impegnano per ottenere anche un piccolo cambiamento. A Casa Emmaus la porta è sempre aperta per chi ha bisogno di aiuto.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica