Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Khalil Gibran

Donne che urlano senza essere ascoltate

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 11-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 11-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

«Quelli che provengono dall’infinito e vi fanno ritorno senza aver assaporato nessuna delle verità dell’esistenza, non sanno che cosa sia l’angoscia di una donna quando il suo spirito è sospeso tra l’uomo che il Cielo ha stabilito che amasse e quello che le leggi umane le hanno imposto. È una catastrofe scritta con il sangue e le lacrime delle donne e l’uomo con la sua legge ne ride perché non può capirla».
(inedito)
Khalil Gibran

L’amore può essere sublime, la via per un’esistenza migliore, ma può avere anche un volto crudele e malato e farsi strumento di oppressione. Khalil Gibran ne ha narrato entrambe le facce con parole vibranti di luce e poesia che invitano a navigare nello spazio dei sogni; e con parole dure che si levano come un grido contro l’infamia e la perfidia di uomini che considerano la donna un mero oggetto di piacere.
In questi scritti Gibran ci trasporta nel mondo orientale, dove le donne e i deboli sono vittime di sopraffazioni e prepotenze. Una denuncia da ascoltare ancora oggi.
Un’antologia ricca, curata da uno dei principali conoscitori dell’opera di Gibran.

Khalil Gibran, poeta, pittore e filosofo di origine libanese e di religione cristiano-maronita, emigrò sul finire dell'Ottocento negli Stati Uniti. Fu tra i fondatori, insieme a Mikhail Naimy, dell’Associazione della Penna, punto d’incontro dei letterati arabi emigrati negli Stati Uniti. Le sue opere si diffusero ben oltre il suo Paese d’origine, diventando un mito per i giovani che le considerarono come breviari mistici, e la sua poesia fu tradotta in oltre venti lingue.

Hafez Haidar, nato in Libano, candidato al Premio Nobel per la Pace, insegnante presso l’Università di Pavia, ha pubblicato numerosi libri e bestseller tra gli altri per Mondadori, Rizzoli, Piemme e Fabbri Editore, che gli sono valsi numerosissimi premi e riconoscimenti. La sua traduzione di Le mille e una notte ha suscitato l’interesse del mondo letterario.
Da anni diffonde l’arte della narrativa e della saggistica nelle scuole e nelle università italiane ed estere.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Imprimatur editore

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 120

Formato: BOOK

ISBN-10: 8868305283

ISBN-13: 9788868305284

Data di pubblicazione: 2016

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Khalil Gibran

Donne che urlano senza essere ascoltate

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 11-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 11-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

«Quelli che provengono dall’infinito e vi fanno ritorno senza aver assaporato nessuna delle verità dell’esistenza, non sanno che cosa sia l’angoscia di una donna quando il suo spirito è sospeso tra l’uomo che il Cielo ha stabilito che amasse e quello che le leggi umane le hanno imposto. È una catastrofe scritta con il sangue e le lacrime delle donne e l’uomo con la sua legge ne ride perché non può capirla».
(inedito)
Khalil Gibran

L’amore può essere sublime, la via per un’esistenza migliore, ma può avere anche un volto crudele e malato e farsi strumento di oppressione. Khalil Gibran ne ha narrato entrambe le facce con parole vibranti di luce e poesia che invitano a navigare nello spazio dei sogni; e con parole dure che si levano come un grido contro l’infamia e la perfidia di uomini che considerano la donna un mero oggetto di piacere.
In questi scritti Gibran ci trasporta nel mondo orientale, dove le donne e i deboli sono vittime di sopraffazioni e prepotenze. Una denuncia da ascoltare ancora oggi.
Un’antologia ricca, curata da uno dei principali conoscitori dell’opera di Gibran.

Khalil Gibran, poeta, pittore e filosofo di origine libanese e di religione cristiano-maronita, emigrò sul finire dell'Ottocento negli Stati Uniti. Fu tra i fondatori, insieme a Mikhail Naimy, dell’Associazione della Penna, punto d’incontro dei letterati arabi emigrati negli Stati Uniti. Le sue opere si diffusero ben oltre il suo Paese d’origine, diventando un mito per i giovani che le considerarono come breviari mistici, e la sua poesia fu tradotta in oltre venti lingue.

Hafez Haidar, nato in Libano, candidato al Premio Nobel per la Pace, insegnante presso l’Università di Pavia, ha pubblicato numerosi libri e bestseller tra gli altri per Mondadori, Rizzoli, Piemme e Fabbri Editore, che gli sono valsi numerosissimi premi e riconoscimenti. La sua traduzione di Le mille e una notte ha suscitato l’interesse del mondo letterario.
Da anni diffonde l’arte della narrativa e della saggistica nelle scuole e nelle università italiane ed estere.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica