Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Valerio Magrelli

Disturbi del sistema binario

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 2 librerie

A sette anni dalla sua precedente raccolta di versi, Valerio Magrelli presenta un libro centrato su un deciso contrasto tematico. Nel volume risalta infatti una netta opposizione fra la prima parte, aperta alle più varie sollecitazioni della cronaca, e la seconda, tutta risolta in ambito domestico. A mo' di chiusura sta poi un'appendice che tenta di formulare una riflessione complessiva: in un mondo infestato da sopraffazioni pubbliche e private, genocidi e fratricidi, Irak e Erika, queste poesie cercano di ricondurre macro e micro-conflitti a una radice comune, una patologia cognitiva che li spiegherebbe in termini di «disturbi del sistema binario». Dopo avere allargato il raggio delle considerazioni alla sfera politica e sociale (Nella tribù), dopo avere descritto il margine di residua extraterritorialità in cui sembra ancora possibile esercitare sentimenti umani non distruttivi (La volontà buona), l'autore prova cioè a comprendere la banalità del Male tramite un celebre test percettivo basato sull'ambiguità dell'immagine (L'individuo anatra-lepre). E mentre la scrittura assume l'andamento di un trattatello, il lettore può assistere a un istruttivo quanto desolato confronto fra le illusioni del soggetto e la vulnerabilità del suo mondo.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 75

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806182137

ISBN-13: 9788806182137

Data di pubblicazione: 2006

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Valerio Magrelli

Disturbi del sistema binario

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 2 librerie
Inserito il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Aggiornato il 30-01-2014 da Alberto Rossi
Disponibile in 2 librerie

A sette anni dalla sua precedente raccolta di versi, Valerio Magrelli presenta un libro centrato su un deciso contrasto tematico. Nel volume risalta infatti una netta opposizione fra la prima parte, aperta alle più varie sollecitazioni della cronaca, e la seconda, tutta risolta in ambito domestico. A mo' di chiusura sta poi un'appendice che tenta di formulare una riflessione complessiva: in un mondo infestato da sopraffazioni pubbliche e private, genocidi e fratricidi, Irak e Erika, queste poesie cercano di ricondurre macro e micro-conflitti a una radice comune, una patologia cognitiva che li spiegherebbe in termini di «disturbi del sistema binario». Dopo avere allargato il raggio delle considerazioni alla sfera politica e sociale (Nella tribù), dopo avere descritto il margine di residua extraterritorialità in cui sembra ancora possibile esercitare sentimenti umani non distruttivi (La volontà buona), l'autore prova cioè a comprendere la banalità del Male tramite un celebre test percettivo basato sull'ambiguità dell'immagine (L'individuo anatra-lepre). E mentre la scrittura assume l'andamento di un trattatello, il lettore può assistere a un istruttivo quanto desolato confronto fra le illusioni del soggetto e la vulnerabilità del suo mondo.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica