Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Sylvie Cocco Valeria Pala Pier Paolo Argiolas

Sergio Atzeni e l'arte di inanellare parole

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 11-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 11-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

Il volume restituisce in parte gli interventi, le riflessioni, le feconde immagini e gli spunti che hanno accompagnato le tre giornate di studio sulla figura e l'opera di Sergio Atzeni (Un cantastorie in blues. Sergio Atzeni dieci anni dopo, Cagliari, 13-14-15 ottobre 2005). Ai contributi della manifestazione del 2005 - organizzata dall'Associazione culturale Portales e dedicata allo scrittore sardo nel decennale della sua morte - si sono aggiunti altri saggi di rilevante contiguità, che, al pari e insieme ai primi concorrono a offrire da ottiche diverse e da ambiti disciplinari svariati un'immagine delle relazioni, degli intrecci, delle interferenze e delle contaminazioni che hanno nutrito l'opera di Sergio Atzeni, determinandone altresì originalità, complessità e spessore che richiedono ancora ricerche e approfondimenti. I contributi che compongono questo volume - distribuiti in tre sezioni distinte ma strettamente interconnesse - disegnano nel loro snodarsi una lettura dell'opera atzeniana che potremmo definire dialogica, in quanto viene costantemente sottolineato il suo porsi al confine tra varie discipline e arti e in quanto viene messa in luce quella visione del mondo che la sostanzia e che è frutto di un'interazione pluralistica fra varie lingue e culture.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Aipsa edizioni

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 278

Formato: BOOK

ISBN-10: 8898692218

ISBN-13: 9788898692217

Data di pubblicazione: 2014

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Sylvie Cocco Valeria Pala Pier Paolo Argiolas

Sergio Atzeni e l'arte di inanellare parole

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 11-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 11-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

Il volume restituisce in parte gli interventi, le riflessioni, le feconde immagini e gli spunti che hanno accompagnato le tre giornate di studio sulla figura e l'opera di Sergio Atzeni (Un cantastorie in blues. Sergio Atzeni dieci anni dopo, Cagliari, 13-14-15 ottobre 2005). Ai contributi della manifestazione del 2005 - organizzata dall'Associazione culturale Portales e dedicata allo scrittore sardo nel decennale della sua morte - si sono aggiunti altri saggi di rilevante contiguità, che, al pari e insieme ai primi concorrono a offrire da ottiche diverse e da ambiti disciplinari svariati un'immagine delle relazioni, degli intrecci, delle interferenze e delle contaminazioni che hanno nutrito l'opera di Sergio Atzeni, determinandone altresì originalità, complessità e spessore che richiedono ancora ricerche e approfondimenti. I contributi che compongono questo volume - distribuiti in tre sezioni distinte ma strettamente interconnesse - disegnano nel loro snodarsi una lettura dell'opera atzeniana che potremmo definire dialogica, in quanto viene costantemente sottolineato il suo porsi al confine tra varie discipline e arti e in quanto viene messa in luce quella visione del mondo che la sostanzia e che è frutto di un'interazione pluralistica fra varie lingue e culture.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica