Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Piero Chiara

Il 28 ottobre

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 16-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 16-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

"Venivano avanti, Peppino Ballinari e suo padre, per la via Molinetto alle cinque di mattina, diretti alla stazione. Era appena chiaro e una luce diffusa e senza ombre, ben nota a Peppino che a quell'ora era rincasato tante volte dopo le nottate di gioco, annunciava una serena giornata d'autunno. I merli che passavano chioccolando dalla villa Hurlimann alla villa Triacca, grossi come corvi, avevano l'aria di essere, più che stanziali, addirittura di casa in quella strada quasi campestre; mentre Peppino, che in quella strada abitava e in quel paese era nato, se ne andava lontano forse per sempre...". Così inizia "Il 28 ottobre", un racconto, ad oggi inedito, di rara intensità, che Piero Chiara scrisse tra il 1961 e il 1963, e che, nel 1964, avrebbe dato il nucleo centrale - "l'episodio della Ines" - alla seconda edizione del "Piatto piange" e, nel 1981, la descrizione del viaggio del protagonista alla volta di Venezia al romanzo "Vedrò Singapore?". Un racconto di straordinaria bellezza narrativa, che oltre tutto fa da cerniera tra due momenti fondamentali dell'attività letteraria di Chiara: il romanzo d'esordio e quello della maturità.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: SE

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 71

Formato: BOOK

ISBN-10: 8867230239

ISBN-13: 9788867230235

Data di pubblicazione: 2013

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Piero Chiara

Il 28 ottobre

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 16-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 16-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

"Venivano avanti, Peppino Ballinari e suo padre, per la via Molinetto alle cinque di mattina, diretti alla stazione. Era appena chiaro e una luce diffusa e senza ombre, ben nota a Peppino che a quell'ora era rincasato tante volte dopo le nottate di gioco, annunciava una serena giornata d'autunno. I merli che passavano chioccolando dalla villa Hurlimann alla villa Triacca, grossi come corvi, avevano l'aria di essere, più che stanziali, addirittura di casa in quella strada quasi campestre; mentre Peppino, che in quella strada abitava e in quel paese era nato, se ne andava lontano forse per sempre...". Così inizia "Il 28 ottobre", un racconto, ad oggi inedito, di rara intensità, che Piero Chiara scrisse tra il 1961 e il 1963, e che, nel 1964, avrebbe dato il nucleo centrale - "l'episodio della Ines" - alla seconda edizione del "Piatto piange" e, nel 1981, la descrizione del viaggio del protagonista alla volta di Venezia al romanzo "Vedrò Singapore?". Un racconto di straordinaria bellezza narrativa, che oltre tutto fa da cerniera tra due momenti fondamentali dell'attività letteraria di Chiara: il romanzo d'esordio e quello della maturità.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica