Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Simona Sparaco

Nel silenzio delle nostre parole

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 18-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 18-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

*** Vincitore Premio DeA Planeta 2019 *** Non c’è morte che non presupponga una rinascita. Imparare a decifrarla può dare un senso a tutto ciò che resta. Persino alla cenere. È quasi mezzanotte e una nebbia sottile avvolge la metropoli addormentata. In un palazzo di quattro piani, dentro un appartamento disabitato, un frigorifero va in cortocircuito. Le fiamme, lente e invisibili dall’esterno, iniziano a divorare ciò che trovano. Due piani più in alto, Alice scivola nel sonno mentre aspetta il ritorno di Matthias, il ragazzo che ama con una passione per lei nuova e del quale non è ancora riuscita a parlare a sua madre, che abita lontano e vorrebbe sapere tutto di lei. Anche Bastien, il figlio della signora che occupa un altro degli interni, da troppi mesi ormai avrebbe qualcosa di cruciale da rivelare alla madre, ma sa che potrebbe spezzarle il cuore e non trova il coraggio. È un altro tipo di coraggio quello che invece manca a Polina, ex ballerina classica, incapace di accettare il proprio corpo dopo la maternità, tantomeno il pianto incessante del suo bambino nella stanza accanto. Giù in strada, nel negozio di fronte, Hulya sta pensando proprio a lei, come capita sempre più spesso, senza averglielo mai confessato, ma con una voglia matta di farlo. Per tutti loro non c’è più tempo: un mostro di fuoco sta per stravolgere ogni prospettiva, costringendoli a scelte estreme per colmare quei silenzi, o per dare loro un nuovo significato. Con una straordinaria sensibilità e una scrittura che diventa più intensa a ogni pagina, Simona Sparaco indaga i momenti terribili in cui la vita e la morte si sfiorano diventando quasi la stessa cosa, e in cui le distanze che ci separano dagli altri vengono abbattute dall’amore più assoluto, quello che non conosce condizioni. «È impensabile smettere di leggere questo libro. [...] L’ho amato immensamente.» - Fabio Geda «Il romanzo più maturo di un’autrice amatissima.» - Michela Marzano «Un romanzo corale che parla di vita. Il suo libro più bello.» - Chiara Gamberale «Questo libro vi farà del male. Ma poi vi farà più bene.» - Rosaria Renna «Un libro di rapporti umani che racconta un mondo ordinario in maniera straordinaria.» - Marcello Fois «Un inno alla vita» - Rosella Postorino «Un piccolo miracolo di umanità, uno dei pochi veri romanzi di oggi.» - Antonio Scurati «Leggendo queste libro ci sono cose che ti resteranno per sempre» - Massimo Gramellini «Il romanzo della Sparaco è denso di umanità, nella sua forma più contorta e complessa, quella che unisce i genitori a figli e i figli ai genitori. Ed è - cosa rara per la letteratura italiana - un romanzo europeo» - Antonio Polito, Corriere della Sera «Una storia ad alto tasso di commozione» - Eleonora Barbieri, Il Giornale «Simona Sparaco mette a frutto le solide basi da sceneggiatrice e convoca i suoi personaggi a uno a uno, con una scrittura lucida e carica d'emozione» - Francesca Frediani, D di Repubblica «Un libro cinematografico, europeo, che intreccia diverse storie in un tempo strettissimo, 15 ore dal ritmo thriller in cui i personaggi si confrontano con la vita e la morte e con i rapporti di parentela, soprattutto tra genitori e figli.» - Mauretta Capuano, Ansa «Un romanzo profondo, doloroso e commovente con il ritmo di un thriller.» - Alessandra Tedesco, Radio 24 «Il romanzo Nel silenzio delle nostre parole è ben congeniato, ha una trama fitta ed è scritto con ritmo, a cuore aperto.» - Luca Mastrantonio, 7-Corriere della Sera «Un'appassionante indagine sui sentimenti, sui rapporti familiari, l'amore assoluto.» - Arturo Camilli, Venerdì di Repubblica «Il romanzo che ha vinto la prima edizione italiana del premio DeA Planeta, ci parla di morte e rinascita. Di particolari che si incidono sulla pelle, di dolore e speranza. Dei capricci del tempo, che dono «possa andare solo avanti» ma a volte rallenta o torna indietro prima di ricominciare a scorrere.» - Marta Cervino, Marie Claire

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: DeA Planeta Libri

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 288

Formato: BOOK

ISBN-10: 8851171971

ISBN-13: 9788851171971

Data di pubblicazione: 2019

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Simona Sparaco

Nel silenzio delle nostre parole

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 18-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 18-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

*** Vincitore Premio DeA Planeta 2019 *** Non c’è morte che non presupponga una rinascita. Imparare a decifrarla può dare un senso a tutto ciò che resta. Persino alla cenere. È quasi mezzanotte e una nebbia sottile avvolge la metropoli addormentata. In un palazzo di quattro piani, dentro un appartamento disabitato, un frigorifero va in cortocircuito. Le fiamme, lente e invisibili dall’esterno, iniziano a divorare ciò che trovano. Due piani più in alto, Alice scivola nel sonno mentre aspetta il ritorno di Matthias, il ragazzo che ama con una passione per lei nuova e del quale non è ancora riuscita a parlare a sua madre, che abita lontano e vorrebbe sapere tutto di lei. Anche Bastien, il figlio della signora che occupa un altro degli interni, da troppi mesi ormai avrebbe qualcosa di cruciale da rivelare alla madre, ma sa che potrebbe spezzarle il cuore e non trova il coraggio. È un altro tipo di coraggio quello che invece manca a Polina, ex ballerina classica, incapace di accettare il proprio corpo dopo la maternità, tantomeno il pianto incessante del suo bambino nella stanza accanto. Giù in strada, nel negozio di fronte, Hulya sta pensando proprio a lei, come capita sempre più spesso, senza averglielo mai confessato, ma con una voglia matta di farlo. Per tutti loro non c’è più tempo: un mostro di fuoco sta per stravolgere ogni prospettiva, costringendoli a scelte estreme per colmare quei silenzi, o per dare loro un nuovo significato. Con una straordinaria sensibilità e una scrittura che diventa più intensa a ogni pagina, Simona Sparaco indaga i momenti terribili in cui la vita e la morte si sfiorano diventando quasi la stessa cosa, e in cui le distanze che ci separano dagli altri vengono abbattute dall’amore più assoluto, quello che non conosce condizioni. «È impensabile smettere di leggere questo libro. [...] L’ho amato immensamente.» - Fabio Geda «Il romanzo più maturo di un’autrice amatissima.» - Michela Marzano «Un romanzo corale che parla di vita. Il suo libro più bello.» - Chiara Gamberale «Questo libro vi farà del male. Ma poi vi farà più bene.» - Rosaria Renna «Un libro di rapporti umani che racconta un mondo ordinario in maniera straordinaria.» - Marcello Fois «Un inno alla vita» - Rosella Postorino «Un piccolo miracolo di umanità, uno dei pochi veri romanzi di oggi.» - Antonio Scurati «Leggendo queste libro ci sono cose che ti resteranno per sempre» - Massimo Gramellini «Il romanzo della Sparaco è denso di umanità, nella sua forma più contorta e complessa, quella che unisce i genitori a figli e i figli ai genitori. Ed è - cosa rara per la letteratura italiana - un romanzo europeo» - Antonio Polito, Corriere della Sera «Una storia ad alto tasso di commozione» - Eleonora Barbieri, Il Giornale «Simona Sparaco mette a frutto le solide basi da sceneggiatrice e convoca i suoi personaggi a uno a uno, con una scrittura lucida e carica d'emozione» - Francesca Frediani, D di Repubblica «Un libro cinematografico, europeo, che intreccia diverse storie in un tempo strettissimo, 15 ore dal ritmo thriller in cui i personaggi si confrontano con la vita e la morte e con i rapporti di parentela, soprattutto tra genitori e figli.» - Mauretta Capuano, Ansa «Un romanzo profondo, doloroso e commovente con il ritmo di un thriller.» - Alessandra Tedesco, Radio 24 «Il romanzo Nel silenzio delle nostre parole è ben congeniato, ha una trama fitta ed è scritto con ritmo, a cuore aperto.» - Luca Mastrantonio, 7-Corriere della Sera «Un'appassionante indagine sui sentimenti, sui rapporti familiari, l'amore assoluto.» - Arturo Camilli, Venerdì di Repubblica «Il romanzo che ha vinto la prima edizione italiana del premio DeA Planeta, ci parla di morte e rinascita. Di particolari che si incidono sulla pelle, di dolore e speranza. Dei capricci del tempo, che dono «possa andare solo avanti» ma a volte rallenta o torna indietro prima di ricominciare a scorrere.» - Marta Cervino, Marie Claire

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica