Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Geraldine Brooks

L'armonia segreta

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 18-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 18-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

È l’alba di una calda estate del X secolo a.C. quando il piccolo Natan è destato dal sonno da grida atroci, provenienti da ogni parte del villaggio lungo le rive del Mar Rosso, dove da tempo immemorabile la sua famiglia esercita il mestiere di vignaioli. Si precipita fuori casa, e la scena che si apre davanti ai suoi occhi è raccapricciante. Suo padre e suo zio giacciono in un lago di sangue, e davanti ai suoi occhi, la daga ancora stretta nella mano, si erge l’assassino: David, il figlio di Yshay di Bet Lehem. Accampato nei pressi del villaggio, chiedeva da qualche giorno una decina di otri di vino e qualche sacco di datteri per sé e i suoi uomini e, dinanzi al rifiuto del padre di Natan, è penetrato furtivamente di notte tra le case per vendicarsi. Col volto rigato di lacrime, Natan fissa negli occhi quel giovane uomo noto nell’intero Israel per il suo coraggio, la sua audacia e il suo talento nel trarre le armonie più segrete dall’arpa che tiene sempre con sé. Da ragazzo, a Emeq Elah, ha messo in fuga i Filistei, uccidendo con un colpo di fionda ben assestato il gigante Golyat. Valente guerriero, è stato a capo di tutte le armate di re Shaul, finché un giorno il re, accecato dalla gelosia, gli ha scagliato contro una lancia, e lo ha costretto alla fuga e a una vita da brigante e predatore di villaggi indifesi. Natan dovrebbe esplodere d’ira e di rabbia, ma, mentre una strana calma si impadronisce di lui, comincia a proferire delle parole che non riesce a sentire, ma che turbano profondamente David e i suoi compagni. Parole dettate da una Voce che parla attraverso la sua bocca. Parole che annunciano una grande profezia: il figlio di Yshay di Bet Lehem, il guerriero divenuto brigante per volontà di Shaul, sarà incoronato re di Yehudah, farà un solo popolo delle tribù del Nome, fonderà il regno imperituro di Israel. E lui, Natan, piccolo pastore e vignaiolo del Mar Rosso, sarà il suo profeta. Da eroe a brigante, da re amato a despota, tutti i volti di re David emergono in questo libro, in cui l’autrice di Annus mirabilis ripercorre l’appassionante storia di un uomo che oscilla tra verità e leggenda, creando un magnifico romanzo d’avventura e, insieme, una magistrale epopea sulla fede, il desiderio, l’ambizione, l’amore e il tradimento. «Riempiendo gli spazi vuoti, dopo aver viaggiato in lungo e in largo Israele, studiato innumerevoli testi, Geraldine Brooks ha deciso di "evocare il giovane pastore di tre millenni fa che divenne re". Una lettura piacevolissima». Susanna Nirenstein, la Repubblica «L'armonia segreta convince e avvince. Il Davide che ne emerge e che rimane dopo la lettura è una figura affascinante ma inafferrabile, lontana e vicina al tempo stesso». Elena Loewenthal, TTL - La Stampa «L'armonia segreta costruisce uno storytelling che per ambizione e qualità rasenta la grande letteratura». Wlodek Goldkorn, l'Espresso «Un cristallo di narrazione secolare, quello di Davide, la cui luce non si fa mai fioca e in cui Brooks scorge la possibilità di un nuovo sviluppo in ampiezza e profondità, le tessere necessarie alla composizione romanzesca». Massimiliano De Villa, Alias Domenica (Il Manifesto) Il ritratto di uno dei leader più contraddittori e affascinanti della Storia in un «romanzo potente che riesce nell’impresa di ricostruire l’Età del Ferro mediorientale». New York Times «Geraldine Brooks ha un talento notevole nel riportare in vita il passato... e quello che più ci preme: l’amore e la perdita, il dramma e la tragedia, il caos e la brutalità». Alice Hoffman, Washington Post «Discostandosi dalla versione biblica... Geraldine Brooks offre nuove prospettive su un personaggio la cui storia ha catturato l’immaginazione occidentale per millenni». Chicago Tribune «Un romanzo che è già un classico». ALA Booklist

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Neri Pozza Editore

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 303

Formato: BOOK

ISBN-10: 8854514438

ISBN-13: 9788854514430

Data di pubblicazione: 2016

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Geraldine Brooks

L'armonia segreta

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 18-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 18-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

È l’alba di una calda estate del X secolo a.C. quando il piccolo Natan è destato dal sonno da grida atroci, provenienti da ogni parte del villaggio lungo le rive del Mar Rosso, dove da tempo immemorabile la sua famiglia esercita il mestiere di vignaioli. Si precipita fuori casa, e la scena che si apre davanti ai suoi occhi è raccapricciante. Suo padre e suo zio giacciono in un lago di sangue, e davanti ai suoi occhi, la daga ancora stretta nella mano, si erge l’assassino: David, il figlio di Yshay di Bet Lehem. Accampato nei pressi del villaggio, chiedeva da qualche giorno una decina di otri di vino e qualche sacco di datteri per sé e i suoi uomini e, dinanzi al rifiuto del padre di Natan, è penetrato furtivamente di notte tra le case per vendicarsi. Col volto rigato di lacrime, Natan fissa negli occhi quel giovane uomo noto nell’intero Israel per il suo coraggio, la sua audacia e il suo talento nel trarre le armonie più segrete dall’arpa che tiene sempre con sé. Da ragazzo, a Emeq Elah, ha messo in fuga i Filistei, uccidendo con un colpo di fionda ben assestato il gigante Golyat. Valente guerriero, è stato a capo di tutte le armate di re Shaul, finché un giorno il re, accecato dalla gelosia, gli ha scagliato contro una lancia, e lo ha costretto alla fuga e a una vita da brigante e predatore di villaggi indifesi. Natan dovrebbe esplodere d’ira e di rabbia, ma, mentre una strana calma si impadronisce di lui, comincia a proferire delle parole che non riesce a sentire, ma che turbano profondamente David e i suoi compagni. Parole dettate da una Voce che parla attraverso la sua bocca. Parole che annunciano una grande profezia: il figlio di Yshay di Bet Lehem, il guerriero divenuto brigante per volontà di Shaul, sarà incoronato re di Yehudah, farà un solo popolo delle tribù del Nome, fonderà il regno imperituro di Israel. E lui, Natan, piccolo pastore e vignaiolo del Mar Rosso, sarà il suo profeta. Da eroe a brigante, da re amato a despota, tutti i volti di re David emergono in questo libro, in cui l’autrice di Annus mirabilis ripercorre l’appassionante storia di un uomo che oscilla tra verità e leggenda, creando un magnifico romanzo d’avventura e, insieme, una magistrale epopea sulla fede, il desiderio, l’ambizione, l’amore e il tradimento. «Riempiendo gli spazi vuoti, dopo aver viaggiato in lungo e in largo Israele, studiato innumerevoli testi, Geraldine Brooks ha deciso di "evocare il giovane pastore di tre millenni fa che divenne re". Una lettura piacevolissima». Susanna Nirenstein, la Repubblica «L'armonia segreta convince e avvince. Il Davide che ne emerge e che rimane dopo la lettura è una figura affascinante ma inafferrabile, lontana e vicina al tempo stesso». Elena Loewenthal, TTL - La Stampa «L'armonia segreta costruisce uno storytelling che per ambizione e qualità rasenta la grande letteratura». Wlodek Goldkorn, l'Espresso «Un cristallo di narrazione secolare, quello di Davide, la cui luce non si fa mai fioca e in cui Brooks scorge la possibilità di un nuovo sviluppo in ampiezza e profondità, le tessere necessarie alla composizione romanzesca». Massimiliano De Villa, Alias Domenica (Il Manifesto) Il ritratto di uno dei leader più contraddittori e affascinanti della Storia in un «romanzo potente che riesce nell’impresa di ricostruire l’Età del Ferro mediorientale». New York Times «Geraldine Brooks ha un talento notevole nel riportare in vita il passato... e quello che più ci preme: l’amore e la perdita, il dramma e la tragedia, il caos e la brutalità». Alice Hoffman, Washington Post «Discostandosi dalla versione biblica... Geraldine Brooks offre nuove prospettive su un personaggio la cui storia ha catturato l’immaginazione occidentale per millenni». Chicago Tribune «Un romanzo che è già un classico». ALA Booklist

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica