Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Massimiliano Verga

Cannabis: la "droga" e il "farmaco".

Una rassegna della letteratura dal 1970 ad oggi

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 18-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 18-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

In questo contributo verrà descritto un succinto quadro storico, politico e sociale della Cannabis, nella duplice accezione di "droga" e di "farmaco", attraverso una rassegna della saggistica divulgativa e scientifica, italiana ed internazionale, dal 1970 ad oggi. Una particolare attenzione verrà rivolta al processo di rivalutazione della Cannabis per uso terapeutico, che ha dato origine ad un movimento di opinione sempre più vasto e capace di porre quesiti di natura etica ormai inderogabili. Lo sfondo è caratterizzato da un rinnovato conflitto sociale in materia di Cannabis, nato con l'approvazione del Marijuana Tax Act negli Stati Uniti (1937) e storicamente consolidatosi con il procedere della war on drugs statunitense. Sotto questo profilo, non è casuale che la maggior parte della saggistica sia stata pubblicata negli Stati Uniti, sebbene anche in Italia il panorama editoriale offra saggi di ottimo livello, soprattutto grazie al ruolo pionieristico svolto da Giancarlo Arnao.(Introduzione).

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Cisdig

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 40

Formato: BOOK

ISBN-10: 8895356055

ISBN-13: 9788895356051

Data di pubblicazione: 2007

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Massimiliano Verga

Cannabis: la "droga" e il "farmaco".

Una rassegna della letteratura dal 1970 ad oggi

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 18-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 18-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

In questo contributo verrà descritto un succinto quadro storico, politico e sociale della Cannabis, nella duplice accezione di "droga" e di "farmaco", attraverso una rassegna della saggistica divulgativa e scientifica, italiana ed internazionale, dal 1970 ad oggi. Una particolare attenzione verrà rivolta al processo di rivalutazione della Cannabis per uso terapeutico, che ha dato origine ad un movimento di opinione sempre più vasto e capace di porre quesiti di natura etica ormai inderogabili. Lo sfondo è caratterizzato da un rinnovato conflitto sociale in materia di Cannabis, nato con l'approvazione del Marijuana Tax Act negli Stati Uniti (1937) e storicamente consolidatosi con il procedere della war on drugs statunitense. Sotto questo profilo, non è casuale che la maggior parte della saggistica sia stata pubblicata negli Stati Uniti, sebbene anche in Italia il panorama editoriale offra saggi di ottimo livello, soprattutto grazie al ruolo pionieristico svolto da Giancarlo Arnao.(Introduzione).

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica