Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

David Grossman

Col corpo capisco

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 19-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 19-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

"Una coppia è un sacco di gente" commenta una donna nella prima delle due novelle che compongono Col corpo capisco, il nuovo libro di David Grossman che fa da seguito ideale a Che tu sia per me il coltello, l'indimenticabile romanzo epistolare in cui il grande scrittore israeliano già ci mostrava come la vita vissuta nell'immaginazione sia spesso più vera della vita reale. Una coppia è un sacco di gente perché nel rapporto entrano fatalmente in gioco anche altre relazioni. Sicché la nostra identità assume molte sfaccettature, si moltiplica nel pensare a questi altri che agitano la nostra immaginazione. Con lo stile avvolgente e "impudico" con cui già in Che tu sia per me il coltello costringeva il lettore a scavare dentro di sé, Grossman ci invita così ad affrontare uno dei sentimenti più potenti: la gelosia. E lo fa in due splendidi lunghi racconti in cui un personaggio narra finalmente a un altro (ma sarebbe meglio dire: a se stesso) una storia di tradimento di cui è, o si sente, vittima. Un libro sorprendente per la capacità dei personaggi di usare l'immaginazione (il racconto, la letteratura) per trascendere i propri limiti e le proprie inibizioni, per guardare all'altro - e a se stessi - sotto una luce diversa. Per rinnovarsi, rinascere, e adottare un linguaggio sentimentale nuovo.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Edizioni Mondadori

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 308

Formato: BOOK

ISBN-10: 8852016597

ISBN-13: 9788852016592

Data di pubblicazione: 2010

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

David Grossman

Col corpo capisco

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 19-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 19-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

"Una coppia è un sacco di gente" commenta una donna nella prima delle due novelle che compongono Col corpo capisco, il nuovo libro di David Grossman che fa da seguito ideale a Che tu sia per me il coltello, l'indimenticabile romanzo epistolare in cui il grande scrittore israeliano già ci mostrava come la vita vissuta nell'immaginazione sia spesso più vera della vita reale. Una coppia è un sacco di gente perché nel rapporto entrano fatalmente in gioco anche altre relazioni. Sicché la nostra identità assume molte sfaccettature, si moltiplica nel pensare a questi altri che agitano la nostra immaginazione. Con lo stile avvolgente e "impudico" con cui già in Che tu sia per me il coltello costringeva il lettore a scavare dentro di sé, Grossman ci invita così ad affrontare uno dei sentimenti più potenti: la gelosia. E lo fa in due splendidi lunghi racconti in cui un personaggio narra finalmente a un altro (ma sarebbe meglio dire: a se stesso) una storia di tradimento di cui è, o si sente, vittima. Un libro sorprendente per la capacità dei personaggi di usare l'immaginazione (il racconto, la letteratura) per trascendere i propri limiti e le proprie inibizioni, per guardare all'altro - e a se stessi - sotto una luce diversa. Per rinnovarsi, rinascere, e adottare un linguaggio sentimentale nuovo.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica