Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

René de Ceccatty

La parola amore

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 22-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 22-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

Galileo Galilei e Artemisia Gentileschi, Eleonora Duse e Gabriele DAnnunzio, Maria Callas e Pier Paolo Pasolini sono i protagonisti dei tre dialoghi che compongono il volume. Le tre donne hanno vissuto la passione sulle scene (Duse e Callas) o attraverso la pittura (Gentileschi), traendone un piacere mai esente da sofferenze. Creature ossessionate dal desiderio di essere amate per se stesse, hanno intrecciato svariate relazioni, come del resto Galilei, D'Annunzio e Pasolini, senza però mai conoscere, né le prime, né i secondi, la felicità. Al centro di ogni dialogo echeggia la domanda: "Che cosa significa "amore"?". "Amore" è parola dalle molte facce, la più dolorosa delle quali cancella nell'amante la parte più profonda del proprio essere, inconciliabile con la rappresentazione che se ne è formata l'amato. La voce dei protagonisti suona sempre autentica in virtù della grande conoscenza che l'autore può vantare della letteratura del nostro paese, e che gli permette di attingere in maniera sapiente a romanzi, epistolari e biografie, costruendo così un racconto appassionato e "veritiero".

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Archinto

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 200

Formato: BOOK

ISBN-10: 8877685530

ISBN-13: 9788877685537

Data di pubblicazione: 2010

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

René de Ceccatty

La parola amore

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 22-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 22-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

Galileo Galilei e Artemisia Gentileschi, Eleonora Duse e Gabriele DAnnunzio, Maria Callas e Pier Paolo Pasolini sono i protagonisti dei tre dialoghi che compongono il volume. Le tre donne hanno vissuto la passione sulle scene (Duse e Callas) o attraverso la pittura (Gentileschi), traendone un piacere mai esente da sofferenze. Creature ossessionate dal desiderio di essere amate per se stesse, hanno intrecciato svariate relazioni, come del resto Galilei, D'Annunzio e Pasolini, senza però mai conoscere, né le prime, né i secondi, la felicità. Al centro di ogni dialogo echeggia la domanda: "Che cosa significa "amore"?". "Amore" è parola dalle molte facce, la più dolorosa delle quali cancella nell'amante la parte più profonda del proprio essere, inconciliabile con la rappresentazione che se ne è formata l'amato. La voce dei protagonisti suona sempre autentica in virtù della grande conoscenza che l'autore può vantare della letteratura del nostro paese, e che gli permette di attingere in maniera sapiente a romanzi, epistolari e biografie, costruendo così un racconto appassionato e "veritiero".

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica