Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Arrigo Petacco

Viva la muerte!

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

Per le passioni intense e la faziosità violenta che suscitò e per il coinvolgimento ideologico che caratterizzò i due schieramenti contrapposti, la guerra civile di Spagna fu diversa da tutte le altre e presto degenerò in una inaudita matanza cui l'Europa assistette impotente e inorridita. Mentre migliaia di volontari antifascisti affluirono in territorio iberico per costituire le Brigate internazionali, l'appoggio dell'Italia fascista e della Germania nazista al capo degli insorti, Franco, e l'intervento dell'Unione Sovietica in aiuto dei repubblicani trasformarono presto il conflitto in uno scontro tra fascismo e comunismo. Ricostruendo gli eventi in modo obiettivo e sfrondandoli da ogni sovrastruttura ideologica, Arrigo Petacco rievoca gli epici trentadue mesi di lotta, dal luglio 1936 all'aprile 1939, con tutte le implicazioni politiche che li contraddistinsero, soffermandosi in particolare sulla partecipazione degli italiani che combatterono sui due fronti, senza trascurare i meriti spesso sottaciuti di tanti compatrioti antifascisti diventati in seguito scomodi testimoni e quindi vittime delle purghe comuniste.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Edizioni Mondadori

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 224

Formato: BOOK

ISBN-10: 8852013792

ISBN-13: 9788852013799

Data di pubblicazione: 2010

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Arrigo Petacco

Viva la muerte!

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

Per le passioni intense e la faziosità violenta che suscitò e per il coinvolgimento ideologico che caratterizzò i due schieramenti contrapposti, la guerra civile di Spagna fu diversa da tutte le altre e presto degenerò in una inaudita matanza cui l'Europa assistette impotente e inorridita. Mentre migliaia di volontari antifascisti affluirono in territorio iberico per costituire le Brigate internazionali, l'appoggio dell'Italia fascista e della Germania nazista al capo degli insorti, Franco, e l'intervento dell'Unione Sovietica in aiuto dei repubblicani trasformarono presto il conflitto in uno scontro tra fascismo e comunismo. Ricostruendo gli eventi in modo obiettivo e sfrondandoli da ogni sovrastruttura ideologica, Arrigo Petacco rievoca gli epici trentadue mesi di lotta, dal luglio 1936 all'aprile 1939, con tutte le implicazioni politiche che li contraddistinsero, soffermandosi in particolare sulla partecipazione degli italiani che combatterono sui due fronti, senza trascurare i meriti spesso sottaciuti di tanti compatrioti antifascisti diventati in seguito scomodi testimoni e quindi vittime delle purghe comuniste.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica