Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Fernando Savater

La Scuola Di Platone

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

Questo piccolo libro di uno dei più grandi intellettuali del XXI secolo ci interpella sulla possibilità di utilizzare l'immagine "come apertura di possibilità per il pensiero" (Stefano Zampieri). Non uno sguardo estetico né una lettura simbolica, ma la possibilità di "ascoltare" un'immagine, entrare in comunicazione con essa, dar vita a un dialogo: lo sguardo diventa mezzo che identifica e crea pensieri, sentimenti, interessi: i discepoli di Platone prendono la parola e narrano di obbedienza o fedeltà, voglia di riconoscimento o desiderio di liberarsi del padre. Le questioni filosofiche diventano questioni esistenziali, ovvero elementi fondanti della vita individuale: sottratte alla neutralità del discorso scritto, tornano a essere vive esigenze di persone che s'interrogano, apertura verso l'intreccio della storia che noi tutti siamo, verso la realtà incarnata dei sentimenti e degli interessi, verso l'anticipazione di possibili scenari futuri. Non è forse questa la missione della filosofia?

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Italian Paths of Culture (IPOC)

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 94

Formato: BOOK

ISBN-10: 8867720759

ISBN-13: 9788867720750

Data di pubblicazione: 2013

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Fernando Savater

La Scuola Di Platone

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

Questo piccolo libro di uno dei più grandi intellettuali del XXI secolo ci interpella sulla possibilità di utilizzare l'immagine "come apertura di possibilità per il pensiero" (Stefano Zampieri). Non uno sguardo estetico né una lettura simbolica, ma la possibilità di "ascoltare" un'immagine, entrare in comunicazione con essa, dar vita a un dialogo: lo sguardo diventa mezzo che identifica e crea pensieri, sentimenti, interessi: i discepoli di Platone prendono la parola e narrano di obbedienza o fedeltà, voglia di riconoscimento o desiderio di liberarsi del padre. Le questioni filosofiche diventano questioni esistenziali, ovvero elementi fondanti della vita individuale: sottratte alla neutralità del discorso scritto, tornano a essere vive esigenze di persone che s'interrogano, apertura verso l'intreccio della storia che noi tutti siamo, verso la realtà incarnata dei sentimenti e degli interessi, verso l'anticipazione di possibili scenari futuri. Non è forse questa la missione della filosofia?

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica