Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Italo Svevo

La coscienza di Zeno

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

Una breve sinossi per La coscienza di Zeno, sarebbe davvero superflua ne sono già state scritte centinaia se non migliaia.
Quello che vogliamo dirvi è cosa per noi è un classico, e perché abbiamo deciso di riproporli.
Lo facciamo con un semplice esempio:
lui e lei si conoscono e si piacciono, ma il loro caratteraccio e la diversa estrazione sociale li tengono a debita distanza: no, non è l'ultimo romanzo di...appena pubblicato da... ma parliamo di Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen.
Un classico della letteratura insomma.

Classico. che non segue le novità o le stravaganze della moda, ma si mantiene fedele a un modello ormai consolidato, che ha raggiunto cioè una perfezione assoluta, da imitare.
Di intrighi e complesse storie d'amore la letteratura classica ha fatto scuola: storie travolgenti di fedeltà, gelosia, adulterio, ipocrisia. dell'incapacità di perseguire la felicità e di comprendere i propri sentimenti, racconti di passioni distruttive capaci anche di sopravvivere alla morte...di esempi ce ne sono tantissimi: Romeo e Giulietta – William Shakespeare, Cime tempestose – Emily Brontë, i Promessi sposi – Alessandro Manzoni, ecc...

Quello che un editore del XXI secolo può fare è riproporre queste opere d'arte della letteratura con delle nuove vesti, perché possano attraversare i secoli e approdare nei device di ultima generazione sulle nostre scrivanie, nelle nostre case, perché possano essere amati e apprezzati anche dai nostri figli e dai nostri nipoti.

I classici non muoiono mai, ma è anche una nostra responsabilità dare loro nuova linfa.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Lettere Animate

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 300

Formato: BOOK

ISBN-10: 8871122615

ISBN-13: 9788871122618

Data di pubblicazione: 2017

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Italo Svevo

La coscienza di Zeno

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

Una breve sinossi per La coscienza di Zeno, sarebbe davvero superflua ne sono già state scritte centinaia se non migliaia.
Quello che vogliamo dirvi è cosa per noi è un classico, e perché abbiamo deciso di riproporli.
Lo facciamo con un semplice esempio:
lui e lei si conoscono e si piacciono, ma il loro caratteraccio e la diversa estrazione sociale li tengono a debita distanza: no, non è l'ultimo romanzo di...appena pubblicato da... ma parliamo di Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen.
Un classico della letteratura insomma.

Classico. che non segue le novità o le stravaganze della moda, ma si mantiene fedele a un modello ormai consolidato, che ha raggiunto cioè una perfezione assoluta, da imitare.
Di intrighi e complesse storie d'amore la letteratura classica ha fatto scuola: storie travolgenti di fedeltà, gelosia, adulterio, ipocrisia. dell'incapacità di perseguire la felicità e di comprendere i propri sentimenti, racconti di passioni distruttive capaci anche di sopravvivere alla morte...di esempi ce ne sono tantissimi: Romeo e Giulietta – William Shakespeare, Cime tempestose – Emily Brontë, i Promessi sposi – Alessandro Manzoni, ecc...

Quello che un editore del XXI secolo può fare è riproporre queste opere d'arte della letteratura con delle nuove vesti, perché possano attraversare i secoli e approdare nei device di ultima generazione sulle nostre scrivanie, nelle nostre case, perché possano essere amati e apprezzati anche dai nostri figli e dai nostri nipoti.

I classici non muoiono mai, ma è anche una nostra responsabilità dare loro nuova linfa.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica