Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Dino Cafagna

I cinematografi di Trieste.

Storia, locali e curiosità

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

La Trieste di fine '800 si presentava, con i suoi abitanti impegnati in modo frenetico nelle più svariate attività economiche, come una città prosperosa, che assisteva a profondi mutamenti sociali. La popolazione, proprio perché molto impegnata nei traffici commerciali, richiedeva in continuazione momenti di svago e di divertimento. L'avvento del cinematografo in città comportò da subito la rapidissima diffusione di questa nuova invenzione, con l'apertura di numerose sale cinematografiche e con radicali cambiamenti non solo nel campo dell'intrattenimento, ma anche in ambito sociale e culturale. Con il presente lavoro vogliamo documentare questo particolare aspetto della storia di Trieste, città che può vantare, come qui descritto, delle profonde tradizioni nel campo della cinematografia.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Luglio (Trieste)

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 142

Formato: BOOK

ISBN-10: 8868030454

ISBN-13: 9788868030452

Data di pubblicazione: 2016

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Dino Cafagna

I cinematografi di Trieste.

Storia, locali e curiosità

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

La Trieste di fine '800 si presentava, con i suoi abitanti impegnati in modo frenetico nelle più svariate attività economiche, come una città prosperosa, che assisteva a profondi mutamenti sociali. La popolazione, proprio perché molto impegnata nei traffici commerciali, richiedeva in continuazione momenti di svago e di divertimento. L'avvento del cinematografo in città comportò da subito la rapidissima diffusione di questa nuova invenzione, con l'apertura di numerose sale cinematografiche e con radicali cambiamenti non solo nel campo dell'intrattenimento, ma anche in ambito sociale e culturale. Con il presente lavoro vogliamo documentare questo particolare aspetto della storia di Trieste, città che può vantare, come qui descritto, delle profonde tradizioni nel campo della cinematografia.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica