Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Luciano Simonelli

Gabriele D'Annunzio.

Diario del Novecento

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

Nell'arco di circa trenta anni l'autore di queste pagine, come giornalista e critico letterario, ha avuto il piacere di incontrare direttamente o "indirettamente" molti dei protagonisti del mondo culturale del Novecento, di conversare a lungo con loro, di compiere ricerche fra i loro scritti inediti e di raccontare degli incontri, delle ricerche in vari articoli pubblicati su vari periodici. Testi che oggi riaffiorano come le pagine sparse di un suo personale "Diario del Novecento" da condividere con chi non desidera perdere la memoria di personaggi inimitabili del secolo scorso. Marina di Pietrasanta (Lucca) 22 Agosto 1981. "Quando stava per essere inaugurata La Versiliana, nel 1981, che è diventata negli anni un luogo di riferimento per incontri culturali e di spettacolo, intorno a quella villa costruita nel 1886 da Marianna Ginori Lisci, andai a verificare se fosse vero che proprio là era stato ospitato Gabriele D'Annunzio assieme ai suoi figli e ad Alessandra di Rudinì nel 1906. E venne fuori questo racconto che poi, negli anni, ho visto riprodotto nei pieghevoli della Varsiliana, senza naturalmente citare l'autore...".

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Simonelli Editore

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 15

Formato: BOOK

ISBN-10: 8876477160

ISBN-13: 9788876477164

Data di pubblicazione: 2011

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Luciano Simonelli

Gabriele D'Annunzio.

Diario del Novecento

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

Nell'arco di circa trenta anni l'autore di queste pagine, come giornalista e critico letterario, ha avuto il piacere di incontrare direttamente o "indirettamente" molti dei protagonisti del mondo culturale del Novecento, di conversare a lungo con loro, di compiere ricerche fra i loro scritti inediti e di raccontare degli incontri, delle ricerche in vari articoli pubblicati su vari periodici. Testi che oggi riaffiorano come le pagine sparse di un suo personale "Diario del Novecento" da condividere con chi non desidera perdere la memoria di personaggi inimitabili del secolo scorso. Marina di Pietrasanta (Lucca) 22 Agosto 1981. "Quando stava per essere inaugurata La Versiliana, nel 1981, che è diventata negli anni un luogo di riferimento per incontri culturali e di spettacolo, intorno a quella villa costruita nel 1886 da Marianna Ginori Lisci, andai a verificare se fosse vero che proprio là era stato ospitato Gabriele D'Annunzio assieme ai suoi figli e ad Alessandra di Rudinì nel 1906. E venne fuori questo racconto che poi, negli anni, ho visto riprodotto nei pieghevoli della Varsiliana, senza naturalmente citare l'autore...".

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica