Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Carlo Sgorlon

Il Circolo Swedenborg

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

Chi è realmente Ermete Lunati Eudòxios, il protagonista di quest'ultimo romanzo di Carlo Sgorlon? Un uomo che insegue idee bizzarre e che crede di essere in rapporto con forze remote dell'universo? Qualcuno che non si trova a casa nel mondo di oggi e per questo pensa di modificarlo con la forza del suo pensiero? Un benefattore idealista che sa intervenire al momento opportuno nella vita degli altri?
Come spesso avviene nei romanzi di Sgorlon, il personaggio attorno a cui ruota l'intera storia possiede una natura anomala e inafferrabile, manifesta un atteggiamento di protesta e di ribellione nei confronti del mondo e dei suoi luoghi comuni. Quella di Ermete è però una ribellione dolce e assolutamente pacifica, una ribellione che si manifesta attraverso idee e teorie filosofiche.
Dopo una breve pratica come ufficiale su un grande transatlantico che va a fuoco (e che lui salva con intuito e abilità), e grazie a una immensa fortuna economica ereditata dal padre, Ermete fonda insieme alla donna amata, la rumena Octavia, una singolare comunità di pensatori che si ritrovano a vivere, come monaci medievali, in una abbazia del Norditalia. Qui, in nome di uno spiritualismo sincero, nasce il Circolo Swedenborg, che prende nome dal grande scienziato e mistico svedese del Settecento. Attirati dalla teosofia e dalle scienze occulte, lettori di Mircea Eliade e di Gioacchino da Fiore, gli adepti del circolo desiderano aprire uno spiraglio sui segreti del mondo, in contrasto con il materialismo che intacca la vita di oggi. Si trovano così a fronteggiare inimicizie e contrasti per poter difendere le idee che vengono rese pubbliche attraverso la rivista "Arcana Mundi", redatta e composta soprattutto dalle donne che gravitano intorno al protagonista e ne appoggiano il progetto con le loro virtù intellettuali e paranormali, Octavia, Sabina ed Elisa.
Ermete porta nel suo nome il ricordo del dio greco che unisce il mondo degli uomini con quello degli dei, il visibile con l'invisibile, il dio dei passaggi, e incarna quello spirito mercuriale che, secondo Jung, caratterizza la mobilità del pensiero e la leggerezza con cui vincere la vischiosità del mondo reale. Grazie a questa leggerezza e all'intuito che gli permette di risolvere i momenti di crisi, suoi e degli amici, Ermete riesce a condurre fino in fondo un progetto intellettuale ispirato a un'ipotesi semplice e radicale, che mette in crisi la razionalità dell'Occidente.
In un romanzo che si può leggere come un testamento ideologico, e come un'allegoria dei dissidi del pensiero, Ermete è l'ultima invenzione di Carlo Sgorlon, uno scrittore che non si trovava a casa sua nel nostro tempo e scriveva anche per modificarlo.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Edizioni Mondadori

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 304

Formato: BOOK

ISBN-10: 8852062661

ISBN-13: 9788852062667

Data di pubblicazione: 2015

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Carlo Sgorlon

Il Circolo Swedenborg

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 23-03-2021 da
Disponibile in 0 librerie

Chi è realmente Ermete Lunati Eudòxios, il protagonista di quest'ultimo romanzo di Carlo Sgorlon? Un uomo che insegue idee bizzarre e che crede di essere in rapporto con forze remote dell'universo? Qualcuno che non si trova a casa nel mondo di oggi e per questo pensa di modificarlo con la forza del suo pensiero? Un benefattore idealista che sa intervenire al momento opportuno nella vita degli altri?
Come spesso avviene nei romanzi di Sgorlon, il personaggio attorno a cui ruota l'intera storia possiede una natura anomala e inafferrabile, manifesta un atteggiamento di protesta e di ribellione nei confronti del mondo e dei suoi luoghi comuni. Quella di Ermete è però una ribellione dolce e assolutamente pacifica, una ribellione che si manifesta attraverso idee e teorie filosofiche.
Dopo una breve pratica come ufficiale su un grande transatlantico che va a fuoco (e che lui salva con intuito e abilità), e grazie a una immensa fortuna economica ereditata dal padre, Ermete fonda insieme alla donna amata, la rumena Octavia, una singolare comunità di pensatori che si ritrovano a vivere, come monaci medievali, in una abbazia del Norditalia. Qui, in nome di uno spiritualismo sincero, nasce il Circolo Swedenborg, che prende nome dal grande scienziato e mistico svedese del Settecento. Attirati dalla teosofia e dalle scienze occulte, lettori di Mircea Eliade e di Gioacchino da Fiore, gli adepti del circolo desiderano aprire uno spiraglio sui segreti del mondo, in contrasto con il materialismo che intacca la vita di oggi. Si trovano così a fronteggiare inimicizie e contrasti per poter difendere le idee che vengono rese pubbliche attraverso la rivista "Arcana Mundi", redatta e composta soprattutto dalle donne che gravitano intorno al protagonista e ne appoggiano il progetto con le loro virtù intellettuali e paranormali, Octavia, Sabina ed Elisa.
Ermete porta nel suo nome il ricordo del dio greco che unisce il mondo degli uomini con quello degli dei, il visibile con l'invisibile, il dio dei passaggi, e incarna quello spirito mercuriale che, secondo Jung, caratterizza la mobilità del pensiero e la leggerezza con cui vincere la vischiosità del mondo reale. Grazie a questa leggerezza e all'intuito che gli permette di risolvere i momenti di crisi, suoi e degli amici, Ermete riesce a condurre fino in fondo un progetto intellettuale ispirato a un'ipotesi semplice e radicale, che mette in crisi la razionalità dell'Occidente.
In un romanzo che si può leggere come un testamento ideologico, e come un'allegoria dei dissidi del pensiero, Ermete è l'ultima invenzione di Carlo Sgorlon, uno scrittore che non si trovava a casa sua nel nostro tempo e scriveva anche per modificarlo.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica