Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Bibbiana Cau

La levatrice

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 17-04-2025 da LaCasula
Aggiornato il 17-04-2025 da LaCasula
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 17-04-2025 da LaCasula
Aggiornato il 17-04-2025 da LaCasula
Disponibile in 1 libreria

Mallena è diventata il punto di riferimento di Norolani, piccolo paesino dell’entroterra sardo. È una llevadora: assiste tutte le partorienti mettendo in pratica il sapere antico tramandatole dalla madre. Questo senza pretendere nulla in cambio, se non qualche fetta di formaggio o forma di pane. Ma tutto cambia quando suo marito Jubanne torna dal fronte, ferito nel corpo e nell’anima. Per pagare le cure necessarie all’uomo, che per proteggerla da un destino che gravava su di lei come una condanna l’aveva sposata, Mallena chiede a gran voce al sindaco di essere remunerata per il suo lavoro. Quel sussidio le viene negato e, come se non bastasse, in conformità a un decreto regio, viene assunta un’ostetrica diplomata, destinata a sostituirla. Angelica Ferrari arriva dal continente e, nonostante la giovane età, ha combattuto a lungo per essere lì, sfidando le convenzioni sociali e la disapprovazione di suo padre, che la voleva moglie e madre. E adesso deve affrontare la diffidenza delle donne del paese: nonostante il divieto ufficiale, le donne continuano a preferire Mallena, anche perché la nuova arrivata usa metodi moderni, come il forcipe, e non parla la loro lingua. Le compaesane si ribelleranno e otterranno che Mallena possa continuare, anche senza un riconoscimento formale. Mallena e Angelica dovrebbero essere rivali, eppure sono due facce della stessa medaglia: entrambe spinte dal desiderio di libertà e indipendenza, entrambe vittime della quotidiana ingiustizia che il mondo sa riservare alle donne.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: NORD

Lingua: Italiano

Numero di pagine: 384

Formato: tascabile

ISBN-13: 9788842936428

Data di pubblicazione: 2025

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Bibbiana Cau

La levatrice

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 17-04-2025 da LaCasula
Aggiornato il 17-04-2025 da LaCasula
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 17-04-2025 da LaCasula
Aggiornato il 17-04-2025 da LaCasula
Disponibile in 1 libreria

Mallena è diventata il punto di riferimento di Norolani, piccolo paesino dell’entroterra sardo. È una llevadora: assiste tutte le partorienti mettendo in pratica il sapere antico tramandatole dalla madre. Questo senza pretendere nulla in cambio, se non qualche fetta di formaggio o forma di pane. Ma tutto cambia quando suo marito Jubanne torna dal fronte, ferito nel corpo e nell’anima. Per pagare le cure necessarie all’uomo, che per proteggerla da un destino che gravava su di lei come una condanna l’aveva sposata, Mallena chiede a gran voce al sindaco di essere remunerata per il suo lavoro. Quel sussidio le viene negato e, come se non bastasse, in conformità a un decreto regio, viene assunta un’ostetrica diplomata, destinata a sostituirla. Angelica Ferrari arriva dal continente e, nonostante la giovane età, ha combattuto a lungo per essere lì, sfidando le convenzioni sociali e la disapprovazione di suo padre, che la voleva moglie e madre. E adesso deve affrontare la diffidenza delle donne del paese: nonostante il divieto ufficiale, le donne continuano a preferire Mallena, anche perché la nuova arrivata usa metodi moderni, come il forcipe, e non parla la loro lingua. Le compaesane si ribelleranno e otterranno che Mallena possa continuare, anche senza un riconoscimento formale. Mallena e Angelica dovrebbero essere rivali, eppure sono due facce della stessa medaglia: entrambe spinte dal desiderio di libertà e indipendenza, entrambe vittime della quotidiana ingiustizia che il mondo sa riservare alle donne.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica