Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Carla Bassu

Libertà fondamentali e regressione costituzionale.

Perché i diritti non sono conquiste irreversibili

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 16-07-2025 da Lìberos
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 16-07-2025 da Lìberos
Disponibile in 1 libreria

Ormai neppure le cosiddette democrazie consolidate sono al riparo dal rischio del degrado costituzionale, i cui primi sintomi si manifestano nella compressione delle libertà individuali e in uno sbilanciamento dell'equilibrio tra poteri pubblici. I casi che riguardano la libertà di espressione e d'informazione o la condizione dei migranti e i diritti delle donne mettono in evidenza una tendenza comune a sistemi diversi per origine e tradizione istituzionale, ma accomunati dall'ascesa di movimenti politici che prendono le distanze in modo più o meno esplicito dai principi della democrazia costituzionale. A ciò si aggiunge la scarsa partecipazione popolare alla vita pubblica e al dibattito politico. Per arginare la deriva democratica e l'ascesa di leader populisti occorre quindi promuovere una alfabetizzazione politica e mediatica dei cittadini e restituire dignità ai partiti politici che, pur colpevoli del disamoramento collettivo che ne ha determinato la crisi, rappresentano comunque veicoli democratici necessari per traghettare le istanze dell'elettorato e tradurle in modo trasparente nel processo decisionale.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Il Mulino

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 160

Formato: BOOK

ISBN-10: 8815391991

ISBN-13: 9788815391995

Data di pubblicazione: 2025

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Carla Bassu

Libertà fondamentali e regressione costituzionale.

Perché i diritti non sono conquiste irreversibili

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 16-07-2025 da Lìberos
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 16-07-2025 da Lìberos
Disponibile in 1 libreria

Ormai neppure le cosiddette democrazie consolidate sono al riparo dal rischio del degrado costituzionale, i cui primi sintomi si manifestano nella compressione delle libertà individuali e in uno sbilanciamento dell'equilibrio tra poteri pubblici. I casi che riguardano la libertà di espressione e d'informazione o la condizione dei migranti e i diritti delle donne mettono in evidenza una tendenza comune a sistemi diversi per origine e tradizione istituzionale, ma accomunati dall'ascesa di movimenti politici che prendono le distanze in modo più o meno esplicito dai principi della democrazia costituzionale. A ciò si aggiunge la scarsa partecipazione popolare alla vita pubblica e al dibattito politico. Per arginare la deriva democratica e l'ascesa di leader populisti occorre quindi promuovere una alfabetizzazione politica e mediatica dei cittadini e restituire dignità ai partiti politici che, pur colpevoli del disamoramento collettivo che ne ha determinato la crisi, rappresentano comunque veicoli democratici necessari per traghettare le istanze dell'elettorato e tradurle in modo trasparente nel processo decisionale.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica