Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Elsa Morante

La storia

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 22 librerie
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 22 librerie

A questo romanzo (pensato e scritto in tre anni, dal 1971 al 1974) Elsa Morante consegna la massima esperienza della sua vita "dentro la Storia" quasi a spiegamento totale di tutte le sue precedenti esperienze narrative: da "L'isola di Arturo" a "Menzogna e sortilegio". La Storia, che si svolge a Roma durante e dopo la seconda guerra mondiale, vorrebbe parlare in un linguaggio comune e accessibile a tutti.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Lubna Lee

Ho centellinato la lettura di questo meraviglioso libro, presentendo che arrivata alla sua conclusione mi sarei sentita orfana, che non avrei trovato presto una consolazione per il distacco da tanta densa bellezza. La Storia è un libro molto importante per me. In esso mi sono riconosciuta, vi ho ritrovato un mondo interiore fatto di sentire prima che di pensiero, è infatti attraverso la sua lucida sensibilità che Elsa Morante scandaglia il mondo che la circonda, lo lo fa suo, lo interpreta e poi ce lo restituisce in tutta la sua spietata crudeltà, ma senza perdere mai l'empatia con esso. Una vena compassionevole si insinua nella follia del mondo e della guerra, tracciando le vicende di piccole storie, di piccoli personaggi (così piccoli al cospetto della Storia, ma dei giganti allo stesso tempo) in cui la vita ritrova un delicato universo di senso. Alla fine del libro mi sono sentita come quando si legge Dostoevskij o Tolstoj, solo molto più sorpresa, una donna italiana che la critica ancora fatica ad inquadrare e solo recentemente sembra essersi ricordata di lei, si staglia vicino ai grandi romanzieri russi, almeno nella mia libreria. Leggerlo ha cambiato i miei paradigmi letterari. Mai come in questo caso il termine "capolavoro" è più pertinente.

Buona lettura

Valuta la recensione

Editore: Einaudi

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 668

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8806136658

ISBN-13: 9788806136659

Data di pubblicazione: 1995

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Elsa Morante

La storia

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 22 librerie
Inserito il 02-09-2014 da aledem
Aggiornato il 02-09-2014 da aledem
Disponibile in 22 librerie

A questo romanzo (pensato e scritto in tre anni, dal 1971 al 1974) Elsa Morante consegna la massima esperienza della sua vita "dentro la Storia" quasi a spiegamento totale di tutte le sue precedenti esperienze narrative: da "L'isola di Arturo" a "Menzogna e sortilegio". La Storia, che si svolge a Roma durante e dopo la seconda guerra mondiale, vorrebbe parlare in un linguaggio comune e accessibile a tutti.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Lubna Lee

Ho centellinato la lettura di questo meraviglioso libro, presentendo che arrivata alla sua conclusione mi sarei sentita orfana, che non avrei trovato presto una consolazione per il distacco da tanta densa bellezza. La Storia è un libro molto importante per me. In esso mi sono riconosciuta, vi ho ritrovato un mondo interiore fatto di sentire prima che di pensiero, è infatti attraverso la sua lucida sensibilità che Elsa Morante scandaglia il mondo che la circonda, lo lo fa suo, lo interpreta e poi ce lo restituisce in tutta la sua spietata crudeltà, ma senza perdere mai l'empatia con esso. Una vena compassionevole si insinua nella follia del mondo e della guerra, tracciando le vicende di piccole storie, di piccoli personaggi (così piccoli al cospetto della Storia, ma dei giganti allo stesso tempo) in cui la vita ritrova un delicato universo di senso. Alla fine del libro mi sono sentita come quando si legge Dostoevskij o Tolstoj, solo molto più sorpresa, una donna italiana che la critica ancora fatica ad inquadrare e solo recentemente sembra essersi ricordata di lei, si staglia vicino ai grandi romanzieri russi, almeno nella mia libreria. Leggerlo ha cambiato i miei paradigmi letterari. Mai come in questo caso il termine "capolavoro" è più pertinente.

Buona lettura

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica