Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Cuore di cane.

Diavoleide. Le uova fatali

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 3 librerie

Una caricatura dei burocratismo, dell'arroganza, del filisteismo, della volgarità, nella Mosca degli anni Venti. "Diavoleide" è la storia surreale di un 'piccolo uomo' di stampo gogoliano, distrutto da un diabolico meccanismo burocratico che imprime alla narrazione un ritmo frenetico, molto vicino al linguaggio tragicomico del cinema di quegli anni, quasi una trasposizione sulla pagina del 'montaggio delle attrazioni', teorizzato da Ejzenstejn. Un'ossessione ricorrente nell'opera bulgakoviana, quella della fuga, o della corsa, è il motivo conduttore di questo racconto-incubo, tutto tempestato di stregonerie. Un incubo è pure la fuga dall'inferno di Cicikov e di altre note 'anime morte' del capolavoro gogoliano, che si mimetizzano perfettamente con i burocrati e i maneggioni della Russia sovietica, (Le avventure di Cicikov). E c'è ancora la fuga, tragica e grottesca, della gente incalzata dagli orrendi e giganteschi rettili sgusciati da uova credute di gallina e rese enormi e vitali dal 'raggio della vita', una scoperta scientifica che, usata rozzamente, si trasforma in raggio della morte ("Uova fatali"). I confini fra magia e scienza sono precari. Il cane Sarik, trasformato, dall'innesto di un'ipofisi umana, nell'odioso, rozzo, filisteo Sarikov, è frutto di manipolazioni genetiche ("Cuore di cane"), e preannuncia il problema etico che oggi ci coinvolge tutti. Affascinato dal progresso scientifico e tuttavia ossessionato dall'enorme potenziale distruttivo che esso contiene, Bulgakov se ne giova per smascherare la piccola logica di un soffocante ordine sociale, e insieme si fa interprete, 'ante litteram' dell'angosciosa sensazione che la continua violenza della scienza sulla natura abbia innescato un processo irreversibile di distruzione della vita umana.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Newton

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 189

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8881837331

ISBN-13: 9788881837335

Data di pubblicazione: 1997

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Cuore di cane.

Diavoleide. Le uova fatali

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Aggiornato il 08-11-2014 da Valeria Daniele
Disponibile in 3 librerie

Una caricatura dei burocratismo, dell'arroganza, del filisteismo, della volgarità, nella Mosca degli anni Venti. "Diavoleide" è la storia surreale di un 'piccolo uomo' di stampo gogoliano, distrutto da un diabolico meccanismo burocratico che imprime alla narrazione un ritmo frenetico, molto vicino al linguaggio tragicomico del cinema di quegli anni, quasi una trasposizione sulla pagina del 'montaggio delle attrazioni', teorizzato da Ejzenstejn. Un'ossessione ricorrente nell'opera bulgakoviana, quella della fuga, o della corsa, è il motivo conduttore di questo racconto-incubo, tutto tempestato di stregonerie. Un incubo è pure la fuga dall'inferno di Cicikov e di altre note 'anime morte' del capolavoro gogoliano, che si mimetizzano perfettamente con i burocrati e i maneggioni della Russia sovietica, (Le avventure di Cicikov). E c'è ancora la fuga, tragica e grottesca, della gente incalzata dagli orrendi e giganteschi rettili sgusciati da uova credute di gallina e rese enormi e vitali dal 'raggio della vita', una scoperta scientifica che, usata rozzamente, si trasforma in raggio della morte ("Uova fatali"). I confini fra magia e scienza sono precari. Il cane Sarik, trasformato, dall'innesto di un'ipofisi umana, nell'odioso, rozzo, filisteo Sarikov, è frutto di manipolazioni genetiche ("Cuore di cane"), e preannuncia il problema etico che oggi ci coinvolge tutti. Affascinato dal progresso scientifico e tuttavia ossessionato dall'enorme potenziale distruttivo che esso contiene, Bulgakov se ne giova per smascherare la piccola logica di un soffocante ordine sociale, e insieme si fa interprete, 'ante litteram' dell'angosciosa sensazione che la continua violenza della scienza sulla natura abbia innescato un processo irreversibile di distruzione della vita umana.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica